49 minuti fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
5 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
4 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
2 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
3 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
1 ora fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
19 minuti fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
3 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

Oliverio, trivellazioni mare Jonio: "Contrasteremo queste attività con tutti i mezzi"

2 minuti di lettura
Di seguito la nota stampa del Presidente Mario Oliverio. Quest’anno nella calza della befana  le Regioni Calabria e Puglia hanno trovato tre nuovi permessi di ricerca di idrocarburi nel mar Jonio, a ciò si aggiunge anche il regalo per l’Emilia Romagna con una nuova concessione di coltivazione. Il sottosegretario Davide Crippa, nel tentativo di giustificare l’operato del Mise, ha dichiarato che le autorizzazioni erano la conseguenza obbligata dell’ennesima legge assurda, ereditata dal passato governo.“Tali autorizzazioni - ha commentato il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio - prevedono tutte l’utilizzo della tecnica dell’air-gun e destano in noi profonda preoccupazione, in quanto alcune delle aree individuate sono limitrofe a importanti concessioni per l’estrazione di idrocarburi attive da decenni ed i cui impatti sull’ambiente circostante sono ancora oggi noti solo in parte. Per tali motivi la Regione Calabria ha deciso di proporre ricorso avverso tali autorizzazioni. Contrasteremo con tutti i mezzi a nostra disposizione tali attività sulle nostre coste e nei nostri mari”. Per l’assessore regionale all’ambiente Antonella Rizzo “è ora di finirla”. Da quando è nato questo Governo, i suoi esponenti non fanno altro che addebitare i propri errori a eredità del passato o all’esigenza di evitare penali. Le firme dei quattro nuovi decreti recano un nome e cognome ed una precisa colorazione politica. Negare i permessi e la concessione non avrebbe leso nessuno diritto e poteva essere fatto con una semplice moratoria che congelasse le richieste pendenti, per fare piena luce sulla situazione”.  “La linea di contrasto della regione Calabria alle trivellazioni nel mar Jonio – ha ricordato la Rizzo - era stata già stata espressa con una lettera a mia firma, datata 16 novembre 2016 e indirizzata al Ministro Galletti, con la quale veniva richiesta la sospensione delle autorizzazioni concesse ed un incontro per concordare le azioni a tutela del nostro mare. Tale contrasto dunque, è stato portato avanti anche nei confronti della propria parte politica, perché la tutela del mare è un valore irrinunciabile. Con il consigliere Arturo Bova - ha continuato l’assessore Rizzo - abbiamo deciso di chiedere a tutti sindaci dei comuni costieri interessati all’attività di ricerca di idrocarburi con l’utilizzo della tecnica air gun, di farsi parte attiva nei ricorsi da proporre al Tar Lazio affinché si possa mettere in campo una sinergica azione di contrasto a difesa del nostro territorio. Consideriamo non più tollerabile che ancora, dopo tanti anni dalla realizzazione dei primi pozzi, manchi una mappatura dello stato dell’arte che sia  in grado di stabilire il reale impatto che le trivellazioni hanno sull’ambiente. Chiediamo che venga dato immediatamente corso all’iter di elaborazione del Piano aree. Per questa ragione – ha affermato infine l’assessore Rizzo - riteniamo che il rilascio di ulteriori autorizzazioni da parte del Ministero debba cessare in attesa della definizione della situazione e della sua evoluzione tenendo conto  purtroppo che già  molto danno è stato provocato”
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.