3 ore fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
20 minuti fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente
1 ora fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
1 ora fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
3 ore fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
1 ora fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
4 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
2 ore fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
2 ore fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
2 ore fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore

Oliverio ha concluso i lavori del Comitato di Sorveglianza PSR Calabria '14/20

2 minuti di lettura
Il Presidente Oliverio ha preso parte alla seduta plenaria del Comitato di Sorveglianza del PSR Calabria 2014/2020 - FEASR, Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, che si è svolto presso la Tenuta "Contessa" di Lattarico (Cs). Alla riunione hanno preso parte il Capo dell’Unità della Direzione generale Agricoltura della Commissione Europea Filip Busz, la referente della Commissione Europea Dg Agri per il PSR Calabria Maria Merlo, Pasquale Giantomasi e Giovanna Ferrari del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Alessandro Mazzamati del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Inoltre, i vertici del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari: il Consigliere regionale con delega all'Agricoltura Mauro D'Acri, il Dirigente Generale vicario Giacomo Giovinazzo, l'Autorità di Gestione del PSR Calabria Alessandro Zanfino, insieme ai dirigenti di settore del PSR Calabria, la Rete Rurale Nazionale e l'Assistenza Tecnica. Presente all'assemblea il partenariato istituzionale, economico e sociale. Oliverio, concludendo i lavori, dopo aver ringraziato la Commissione Europea, i rappresentanti dei Ministeri ed il partenariato, ha voluto rivolgere un ringraziamento particolare a Maria Merlo, che da qui a poco svolgerà un nuovo incarico, per il prezioso lavoro in collaborazione con la Regione. "Il quadro nazionale dell'andamento della spesa del PSR non è soddisfacente - ha affermato Oliverio - e questo dato, a mio parere, è riconducibile alla necessità di mettere mano alla normativa relativa alle procedure, che devono essere semplificate. Da tempo stiamo insistendo sul tema della semplificazione, di rilevanza fondamentale. Sottoponendola prima a Martina e poi al nuovo Ministro. Ma voglio dire che nonostante queste difficoltà, la nostra regione sta ottenendo buoni risultati, che sono frutto di uno sforzo collettivo. Questo non vuole essere un auto compiacimento: valorizzare i dati - ha precisato - che sono il risultato di un lavoro sinergico, significa imprimere la fiducia giusta per superare le criticità che si pongono.  Il 27% di avanzamento finanziario è un dato molto importante, soprattutto se confrontato con le cifre nazionali e delle regioni del sud, delle quali la Calabria non è più il fanalino di coda, ma una delle prime. In agricoltura ed in altri comparti".
IL PRESIDENTE SI È SOFFERMATO SULLA SPESA RELATIVA ALLE MISURE A SUPERFICIE.
"Abbiamo realizzato risultati importanti nonostante le difficoltà legate al sistema informatico nazionale, questione per la quale abbiamo aperto una vera e propria vertenza con il Mipaaf, e anche in questo caso siamo tra le prime regioni italiane e certamente tra le prime del sud, anche per i pagamenti. A dicembre 2014 - ha puntualizzato Oliverio - il PSR era ancora sul tavolo. Abbiamo lavorato a 584 osservazioni della Commissione Europea e ridefinito la risposta che è stata approvata nell'autunno del 2015. Il programma è ufficialmente partito nel primo semestre del 2016 e ora siamo entrati nel vivo e dobbiamo recuperare rispetto alla parte relativa alle misure a investimento. A fine anno saremo a metà programmazione e dobbiamo fare in modo che questo semestre sia proficuo per accelerare sugli investimenti, affinché il tagliando sia positivo e affinché le performance dell'agricoltura siano soddisfacenti. Dobbiamo riportarci all'economia reale, non ai dati di spesa - ha sottolineato -  e quindi ai risultati effettivi sui territori delle risorse comunitarie". Il Presidente si è concentrato poi sui giovani, priorità assoluta per lui e la sua giunta. "Quando mi sono insediato ho lanciato l'obiettivo di mille nuovi giovani in agricoltura. Dal 2015 ad oggi abbiamo decretato 960 progetti per nuovi insediamenti in agricoltura. Ne mancano 40 per l'obiettivo che mi sono posto, ma oggi rialzo e punto a 2000 giovani entro la fine del nostro mandato, e posso affermare che parte delle risorse sono state già ricercate nella riprogrammazione. A breve infatti  pubblicheremo un nuovo bando relativo all'insediamento dei giovani, con risorse certe e obiettivi chiari. Perché siamo fortemente convinti che ci sia bisogno di dare un impulso forte al ricambio generazionale in agricoltura". Oliverio ha concluso precisando che la Calabria dovrà agire con rapidità per quanto riguarda l'organizzazione delle filiere, la promozione dei prodotti di qualità, gli strumenti di ingegneria finanziaria e le aree interne, correlando Psr e Por.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.