3 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
2 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
3 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
1 ora fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
23 minuti fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
1 ora fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
53 minuti fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
2 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
4 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti

Oggi, 25 aprile, il presidente Oliverio a Tarsia, per la ricorrenza della Festa della Liberazione

1 minuti di lettura

Questa mattina (25 aprile), il presidente della Regione Mario Oliverio partecipa a Tarsia per la ricorrenza della Festa della Liberazione

Questa mattina (25 aprile), il presidente della Regione Mario Oliverio partecipa a Tarsia, all’ex Campo di internamento di Ferramonti, per la ricorrenza della Festa della Liberazione. Farà anche visita al vicino cantiere dov’è in costruzione il Cimitero internazionale dei Migranti, la più grande opera umanitaria legata alla tragedia dell’immigrazione, sostenuta e finanziata dall’Amministrazione regionale.Oliverio ha accolto l’invito del sindaco di Tarsia Roberto Ameruso e del leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli e promotore del Cimitero dei Migranti la cui realizzazione lotta ininterrottamente da 5 anni e mezzo, dalla tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Il programma della giornata del 25 Aprile prevede oltre l’arrivo del presidente Oliverio  a Ferramonti di Tarsia,anche la visita al del Cimitero internazionale dei Migranti e la tradizionale cerimonia all’ex Campo di Ferramonti. Il 25 Aprile di quest’anno segna una giornata storica proprio per l’avvio dei lavori della grande opera che darà dignità alle vittime dei tragici naufragi e che il mondo, il Vaticano e la famiglia del piccolo Alan Kurdi, a cui il Cimitero dei Migranti sarà intitolato, apprezza.La presenza di Oliverio è, in questo particolare, delicato e difficile momento storico, un messaggio forte e significativo per il Paese e per il mondo. Con questa grande opera di civiltà, finanziata dalla Regione, si mostra al mondo il volto vero, solidale, accogliente della Calabria e dell’Italia.Il Cimitero dei Migranti sarà realizzato e consegnato all’Umanità e alla Storia. Sorgerà in un luogo bello e fortemente simbolico, di fronte al Lago e al vecchio camposanto comunale, in parte ebraico, vicino l’ex Campo di concentramento fascista di Ferramonti, il più grande d’Italia, luogo di prigionia ma anche di grande umanità dove, durante la guerra, nessuno degli oltre tremila internati subì mai alcuna violenza. Questa grande opera universale cancellerà la disumanità di quei corpi, uomini, donne e bambini, quasi tutti senza nome, vittime dei naufragi, che vengono sepolti, con un semplice numerino, in tanti piccoli sperduti cimiteri e che di fatto ne cancellano in questo modo ogni loro ricordo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.