14 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
12 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
11 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
12 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
13 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
15 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
11 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
13 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
14 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
15 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale

Nonno Bau, l'iniziativa al canile-rifugio comunale, in programma per sabato 5 ottobre.138 pelosi aspettano nonni e nipotini

1 minuti di lettura

Bambini, amici a quattro zampe e nonni, l’immagine non può che evocare subito l’idea di famiglia. La presenza di un cane in casa può contribuire ad accompagnare la crescita dei più piccoli, ad educare al senso di responsabilità, a migliorare le relazioni. E soprattutto, se ad essere accolto sotto il proprio tetto  è uno degli ospiti del canile-rifugio comunale, si può sposare una giusta causa: svuotare le gabbie e combattere il fenomeno del randagismo.

 È quanto fa sapere l’Assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis, promotrice, insieme al consigliere comunale delegato dal Sindaco, Liliana Zangaro e al direttore sanitario del rifugio Jole De Falco, dell’iniziativa di sensibilizzazione rivolta alle famiglie. Nonno Bau è il titolo. L’appuntamento è Sabato 5 ottobre alle Ore 15 al canile comunale di contrada Foresta. Parteciperà anche il Primo Cittadino Flavio Stasi. Sono 138 i pelosi che aspettano la speciale visita di nonni, bambini e famiglie. Tra questi, tra i cani di ogni taglia, ci sono anche diverse cucciolate.

Incentivare all’adozione è l’obiettivo sotteso all’iniziativa che si inserisce nel progetto BADA, nell’ambito del più ampio percorso Zero Cani in Canile. Sarà presente anche l’educatore cinofilo Giuseppe Salerno che terrà un corso base per i più piccoli. Insegnando loro le regole per tenere e gestire bene un cane. - (Fonte: Comune di Corigliano-Rossano

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.