14 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
13 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
12 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
1 ora fa:Crosia, inaugurato il nido ‘La Chiocciola’: locali rinnovati e mensa interna
13 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
10 minuti fa:Fiat 500 si ribalta nella notte a Corigliano scalo: tre giovani feriti estratti dalle lamiere
12 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
8 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
15 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
14 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+

Niente involtini alla Valdostana

1 minuti di lettura
Il museo che verrà, le navi di Costa Crociere che arriveranno lasciano ben sperare per una stagione turistica ormai alle porte. Eppure. Già, esiste sempre un “ma”, quella parolina che può indicare una miriade di elementi negativi. Allora, cerchiamo di essere chiari: siamo o no preparati a ricevere flussi turistici ed a fare in modo che gli stessi abbiano continuità nel tempo? Analizzando gli ingredienti necessari, esce fuori un mix esplosivo, fatto di degrado ambientale, assenza di manutenzione stradale, incuria generale di borghi e contrade, tipologie costruttive fai-da-te, con case incompiute, spesso abusive, a volte inguardabili. Anche i servizi del settore turistico, fatta eccezione per albergatori e ristoratori seri, quando sono il frutto di spontaneismo alla ricerca di un guadagno facile, provocano più danni di un ciclone. Cibi alla meno peggio, servizi scadenti, conti salati. Così, TripAdvisor riporterà giudizi di gente che scappa a gambe levate. Così, da queste parti, non tornerà più nessuno. Allora, entrino in sinergia gli enti turistici, la regione, i comuni, le associazioni di categoria e gli operatori turistici. Si siedano attorno a un tavolo, discutano, litighino ma, alla fine, giungano ad una sintesi. Perché di involtini alla valdostana, non abbiamo bisogno. Di vol-au-vent al prosciutto non avvertiamo nostalgia. Delle nostre buone melanzane, come dei maccheroni al ferretto, abbiamo più che mai bisogno, come elementi di marketing territoriale. A condizione, però, che non vengano venduti a peso d’oro. 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.