12 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
13 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
9 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
11 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
10 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
12 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
9 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
13 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
10 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
11 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Nessun extravergine del territorio nei supermercati di Rossano e Corigliano

1 minuti di lettura

Pur essendo quelle dell’Area Urbana Rossano - Corigliano notoriamente e storicamente terre dell’olio, nella grande distribuzione non c’è traccia dell’extravergine di qualità del territorio e calabrese ed in modo particolare di questo territorio. Al loro posto vengono preferiti oli EVO (e non), provenienti da altre regioni e molto spesso a prezzi così bassi da far seriamente dubitare sulla consistenza e qualità del liquido contenuto all’interno delle bottiglie. Accade qui, dove sono in tanti, i produttori che hanno ricevuto premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali. – Si erano lasciati con questa denuncia e con questo allarme scanditi dal fiduciario Lenin MONTESANTO in occasione dell’incontro con l’eurodeputata Laura FERRARA (il 19 febbraio a Saracena), i soci del Convivium, pronto ad aprirsi all’ARBERIA. L’allargamento proposto nell’assemblea del 30 gennaio a Cariati della Condotta Pollino-Sibaritide sarà approvato ufficialmente a Civita, oggi 1°MARZO. I soci incontreranno anche il Sindaco Alessandro TOCCI e gli altri sindaci dell’area albanofoba. La seconda assemblea sociale sarà ospitata nel Paese del Ponte del Diavolo, a Civita, che in arbëreshë si dice Çifti, presso il ristorante tipico KAMASTRA. Il momento assembleare sarà preceduto dalla visita all’azienda elicicola CERCHIARA in contrada Laxa, per la produzione di lumache da gastronomia. Dopo il pranzo, invece, alle ORE 15,30, il gruppo farà tappa nel borgo e nella rete ricettiva diffusa del borgo accompagnati dal socio e consigliere comunale di Civita, Anton Luca DE SALVO. Alle 16 i soci della Condotta incontreranno, presso la Sala consiliare, il Primo Cittadino Alessandro TOCCI e gli altri sindaci delle comunità arbëreshë.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.