7 minuti fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
14 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
37 minuti fa:Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore
15 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
2 ore fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
3 ore fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
1 ora fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere
14 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
13 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
1 ora fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi

Nelle riserve naturali: lago di Tarsia e Foce Crati: settimana Europea per la Riduzione del Rifiuti 2019

1 minuti di lettura
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, giunto ormai alla undicesima edizione e alla quale le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati non hanno voluto far mancare la propria adesione e partecipazione. Il tema centrale di quest'anno è “Educare alla riduzione dei rifiuti”. Gli eventi si terranno dal 16 al 24 novembre 2019. Lo slogan prescelto per quest’anno è “Conosci, Cambia, Previeni”.  Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), ogni anno vengono sprecati circa un terzo degli alimenti destinati al consumo umano (1,3 miliardi di tonnellate). In un’epoca in cui la mania di togliere il superfluo da casa sta raggiungendo una certa importanza, si vuole sfruttare la popolarità di questa tendenza per correggere l’inclinazione a generare rifiuti e promuovere un’alternativa all’eliminazione del superfluo. Invece di gettare gli oggetti, i beni non utilizzati possono essere scambiati e donati. Obiettivo della SERR 2019 è quindi quello di educare all’impatto che l’eccessivo consumo e la generazione di rifiuti possano avere sull’ambiente in modo tale da cambiare il proprio comportamento e le abitudini quotidiane al fine di ridurre la produzione di rifiuti. La “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” è nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, gli stakeholder e i consumatori sulle strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti delineate dall’Unione Europea e che gli Stati membri sono chiamati ad attuare. Rappresenta la principale e più ampia campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini europei circa l’impatto della produzione di rifiuti sull’ambiente. L’azione proposta dall’Ente gestore delle Riserve - Amici della Terra Italia, attraverso il proprio Centro di Esperienza Ambientale “A Scuola nelle Riserve" della Rete INFEA, dal titolo Se conosciamo, preveniamo”   è stata ufficialmente validata dal Comitato Organizzatore Italiano e sarà promossa dal 18 al 22 novembre 2019. La Campagna promossa dall’Ente gestore delle Riserve è rivolta soprattutto al mondo della scuola mediante il coinvolgimento delle Istituzioni scolastiche del territorio, attraverso eventi, attività informative e divulgative, laboratori tematici, attività esperienziali, che si terranno presso i Centri delle Riserve. Maggiori informazioni sul portale web www.riservetarsiacrati.it o presso gli Uffici delle Riserve
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.