7 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
7 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
11 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
9 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
11 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
8 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
10 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
10 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
9 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
8 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»

Nel Parco del Pollino, il pino loricato di 1200 anni.L'albero più antico d'Europa diventa opera d’arte

1 minuti di lettura

La pittrice Mery Rigo dona il dipinto ispirato dall’albero più antico d’Europa al Bocs Art Museum

COSENZA L’albero più antico d’Europa è nel parco del Pollino – un pino loricato di 1230 anni – e una pittrice torinese, Mery Rigo, lo ha fatto diventare un’opera d’arte. “Ho partecipato a una residenza d’artista a Cosenza a settembre e prima – spiega Mery – ho fatto una ricerca sui parchi della Calabria. Ho letto della scoperta e della datazione di quest’albero da parte di uno studioso, Gianluca Piovesan. Con l’aiuto di due guide sono riuscita a trovarlo. Il dipinto, 2 metri per 135, è stato inserito in modo digitale nella foto originale, che è di Piovesan. Il mio sguardo pittorico si è inserito nel suo sguardo scientifico”. L’opera, intitolata 1230, è stata donata al Bocs Art Museum di Cosenza. “Quell’albero potrebbe diventare il simbolo della battaglia per la protezione delle foreste”, spiega l’artista. Mery, autodidatta, dipinge e fotografa da quando aveva 14 anni, due passioni che si sono sempre intrecciate. Ha fatto diverse mostre in Piemonte, a Milano e in Svizzera e ha ricevuto numerosi premi.( http://fonte https://www.corrieredellacalabria.it/societa/item/206736-pollino-il-pino-di-1200-anni-diventa-opera-darte/))
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.