17 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
37 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
7 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune

Natività a Rossano: prospettive d'autore

1 minuti di lettura
Accompagnati dai profumi invernali e dai colori delle luci del centro storico, quest’anno Rossano apre alla festività più attesa da tutti con “Natalitia 2014”. L’evento, partito nei giorni scorsi e patrocinato dal Comune di Rossano e dall’assessorato al Turismo, affonda le sue radici nella tradizione e nell’arte pura in un misto di ricordi, attraverso la via dei Presepi, percorrendo le stradine caratteristiche del centro storico, accanto ad un tuffo nel post moderno con flashmob, evoluzioni di fuoco e pittura estemporanea dei writers. All’interno del cartellone natalizio prende vita “Natività Contemporanea”, che giunta alla III edizione è affidata alla creatività e all’estro di Riccarda Stabile, con la coordinazione di Rosa Romano. La scelta del chiostro di San Bernardino con le sue sale come sede permanente delle performance artistiche, fa da giusto ambient al tema portante: la Natività, un concetto molto caro al mondo cristiano. Da sempre di immediato impatto emotivo, l’attesa della nascita racchiusa nel ventre femminile porta con sé un significato che accomuna tutte le realtà del mondo, dall’isola più sperduta, alla civiltà più progredita. Ed è su questa linea che l’evento “Natività” concentra il suo interesse all’arte visiva composta da sezioni dedicate alla pittura, alla scultura, alla fotografia ed alla video Arte. Per le Installazioni e Performance artistiche: Cosimo Allera, Maria Rosaria Cozza e Mauro Nigro, Pino Savoia, Rosa F. Romano, Giuseppe Longo. Il mondo della scuola espone le opere di alcuni allievi del Liceo Artistico seguiti dal docente Piedimonte: Aloe, Belmonte, Civale, Ferla, La Vena, Parrilla, Russo, Scigliano. L’espressione pittorica prevede l’esposizione degli artisti Rizzo, Groccia, Tocci ,Biffi, Vescio, Bitca, Napolitano, Vercillo, Vega, Vulcano, Paludi, Fico, Campana, Romano, Capristo, Cordaro. Mentre per lo Studio d’Arte di Riccarda Stabile espongono i bambini ed i ragazzi dai 4 ai 14 anni:Brunetto, Caligiuri, Cappelleri, Cascione, Cesario, Cetere, Converso, Dardano, De Florio, Fortino, A.Graziano, M. Graziano, Laudonio, Madera, Morelli, Monaco, Morrone, A. Novellis, T. Novellis, Oliverio, Parrotta, Perfetti, Perri, S. Perfetti, Rossi, Santella, Scarpelli, Scorza, A.Spataro, C. Spataro, Stasi, Strazzulli, Tallarico, Tedesco, Ye. Le esposizioni fotografiche sono a cura di Gaccione, Patrizio, Tocci, Ranuio, Zicarelli. Per la video arte espone l’artista Maggio. Per l’arte scultorea espongono Saccoliti, Tocci, Oliva, Stasi. Per l’affascinante mondo della poesia visiva Lucia Longo installerà dal 30 dicembre. Natività sarà presente nella Sala Grigia fino all’11 di gennaio 2015. s. t.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.