8 minuti fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
2 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
38 minuti fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
2 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
1 ora fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
3 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
4 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
1 ora fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
3 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»

National Geographic racconta le meraviglie della Calabria

1 minuti di lettura

“Un’americana in Calabria” è un estasiato racconto della regione offerto dalla fotografa Frances Mayes, autrice del bestseller “Sotto il sole della Toscana”

"Stupendo dico almeno 20 volte in viaggio tra l’aeroporto di Reggio Calabria e Tropea. Mio marito Ed, invece, il panorama lo guarda solo di sfuggita: è al volante di una Fiat 500X che abbiamo noleggiato e le strade sono piene di buche. La Calabria è un altro mondo, ci aveva detto un amico toscano". Inizia così il fotoracconto dell’americana Frances Mayes – autrice del bestseller “Sotto il sole della Toscana” – per National Geographic alla scoperta di una terra «poco nota all’estero» della quale, ciò che traspare fin da subito «è la sua bellezza fatta di lunghe spiagge bianche lambite da un mare di tutte le gradazioni possibili di blu». Un viaggio alla ricerca di un tesoro sommerso dalle sue contraddizioni, ricco di storia, cultura e dell’identità di alcune zone dove sembra che il tempo si sia in parte fermato. Il racconto della fotoreporter parte da Tropea e taglia di netto la regione passando dalla costa tirrenica a quella ionica scandita dalle “bandiere blu” del Crotonese. Ma il reportage, a tutto tondo, nella terra dove il mare bacia i monti, parla anche della vegetazione, della buona cucina e delle tradizioni, oltre che della millenaria storia della regione che si alterna tra la narrazione dell’epoca Bizantina ancora viva in alcune zone, e la Magna Grecia impressa proprio nella città pitagorica e nel suo hinterland. La Calabria è anche garanzia di qualità di prodotti divenuti celebri in tutto il mondo, come il «Gravello Val di Neto, ottenuto da una miscela di gaglioppo» che l’estasiata visitatrice ha l’opportunità di assaggiare per la prima volta nella cornice di Praia.   Il viaggio continua poi a Monasterace, calcando i passi degli avi su quello che rimane del tempio dell’antica Kaulon – il cui mancato restauro ricorda solo uno dei tanti progetti di valorizzazione del territorio arenatisi nel corso degli anni – e continua per le spiagge bianche di Soverato, o per le coste di Riace, dalle quali vennero ripescati i celebri bronzi in un tempo ormai lontano. Queste sono solo alcune delle tappe raccontate nel fotoreportage che mira a far conoscere le bellezze ed i misteri di una terra che si perde tra leggende e miti, come quello di Scilla e Cariddi. E proprio sulle coste del Reggino, il viaggio si conclude restituendo a chi ha l’opportunità di vivere questa terra, seppur di passaggio, una storia che origina in un passato lontano, vive ancora nel presente e sogna di rinascere nel futuro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.