1 ora fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
2 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
35 minuti fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
4 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
3 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
1 ora fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
5 ore fa:Transizione ecologica, Frascineto accoglie la sfida aderendo alla Comunità Energetica Rinnovabile Ep Open
4 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
2 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
5 ore fa:FdI Corigliano si riunisce per «ricostruire un quadro culturale, sociale e politico per la città»

Mormanno: Perciavutti si ferma, deciso il rinvio della manifestazione al 2021

1 minuti di lettura
Avrebbe compiuto la magggiore età quest'anno la festa di Perciavutti. L'evento identitario del comune di Mormanno non si farà. Organizzatori, amministrazione comunale e Parco nazionale del Pollino (cofinanziatore dell'appuntamento invernale) hanno scelto la strada della tutela della salute di cittadini e visitatori, adeguandosi alle condizioni dettate dall'emergenza sanitaria ancora in corso che non permette un pieno svolgimento in sicurezza delle attività proposte da ben 17 anni senza mai fermarsi. Neppure di fronte al terremoto che investì il Pollino. Ma questa volta «le ragioni di sicurezza sanitaria e tutela della salute ci impongono una riflessione e uno stop che va nell'interesse di tutti». A darne comunicazione è stato Flavio De Barti, consigliere comunale con delega al turismo, che ha sottolineato come l'evento diventato ormai un «vero brand territoriale» per il Comune di Mormanno quest'anno purtroppo non si farà a causa della pandemia. «La curva epidemiologica in crescita e le misure del nuovo DPCM del 25/10/2020 che vieta ogni forma di evento, con uno stato di emergenza nazionale vigente, ci impongono da Amministratori, prima di ogni altra cosa, la salvaguardia e la tutela della salute pubblica, evitando di fatto, assembramenti e potenziali contagi da Covid-19».
Nei giorni scorsi anche il presidente di Comunalia (l'associazione che si occupa dell'organizzazione dell'evento) Rosaria Vuozzo, aveva scritto all'amministrazione confermando che l'evento non poteva essere svolto per le condizioni di emergenza sanitaria. Cosi sentita l’Amministrazione dell’Ente Parco Nazionale del Pollino nella figura del Presidente Domenico Pappaterra, su proposta anche dell’Amministrazione Comunale, condivisa positivamente all’unanimità da tutte le forze politiche presenti nelle Commissioni Consiliari (PD, CDC, FI, FDI), si è deciso di rinviare all’anno 2021 l’espletamento di Perciavutti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.