11 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
12 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
11 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
10 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
13 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
14 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
14 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
13 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
12 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
10 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Mirto Crosia: alunni della scuola primaria alle finali nazionali delle Olimpiadi di Problem solving

1 minuti di lettura
Non una semplice selezione, ma una valutazione oggettiva sulla preparazione degli alunni. È quanto avvenuto in occasione delle varie tappe che hanno consentito a quattro alunni della scuola primaria dell’Istituto comprensivo Crosia Mirto di raggiungere le finali nazionali  delle Olimpiadi di Problem solving (Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo). Che si svolgeranno a Cesena il prossimo 6 maggio. Si tratta Stefania Forciniti, Arianna Salvatore, Louis Comite e Vincenzo  Vaccaro. Piccoli allievi frequentanti i plessi scolastici di Via dell’Arte e Via del Sole di Mirto. Ancora una volta, dunque, la scuola crosimirtese, guidata dalla dirigente Rachele Anna Donnici, rappresenterà la Calabria in ambito nazionale. Come si ricorderà lo scorso anno  tale ruolo è stato rivestito da una squadra. E da alcuni alunni della secondaria di primo grado dello stesso Comprensivo cittadino.
MIRTO CROSIA:  SQUADRA ARTESOLE AL IV POSTO
Stavolta è diversa l’età. Infatti, si tratta di bambini più piccoli. Frequentano la quinta classe della scuola primaria.  Le gare di informatica sono una proposta didattica del Miur. Per promuovere la diffusione del pensiero computazionale tramite attività coinvolgenti che si applicano alle diverse discipline scolastiche. Per raggiungere questo obiettivo gli alunni, dopo appositi allenamenti e simulazioni, hanno dovuto superare  alcune fasi: dapprima le gare di istituto (da dicembre a marzo): hanno gareggiato dieci squadre della primaria da quattro alunni ciascuno. Si è proceduto, quindi, alla selezione degli allievi per la partecipazione alle gare regionali. In quest’ultimo contesto la squadra “Artesole” è giunta al quarto posto, qualificandosi alla finale nazionale. Gli alunni della scuola primaria sono stati guidati dalle docenti Aurelia Capua e Girolama Passavanti. Con il supporto dell’insegnante Stefania Napolitano e della referente Problem solving, della scuola locale Angela Marino.
MIRTO CROSIA: OLIMPIADI PROBLEM SOLVING
Alla selezione regionale hanno partecipato anche alcuni alunni della scuola secondaria di primo grado, guidati dal professor Francesco D’Elia, raggiungendo un buon punteggio. La dirigente Donnici ha evidenziato che la partecipazione attiva alle Olimpiadi Problem solving consente di promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei processi educativi. Al contempo, ha aggiunto la dottoressa Donnici – permette agli alunni di sottolineare l’importanza di strategie ad hoc per affrontare i problemi. Per l’ennesimo importante traguardo raggiunto dalla scuola guidata dalla dirigente Donnici, apprezzamenti sono giunti da più parti della comunità sociale della cittadina ionica. Congratulazioni sono state espresse nei confronti degli alunni e dei docenti che nei prossimi giorni saranno chiamati ad affrontare un’altra “avventura culturale”.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.