2 ore fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente
1 ora fa:Statale 106, Straface: «Il Comune si faccia carico della messa in sicurezza del tratto di Torricella»
4 ore fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
52 minuti fa:San Demetrio Corone e Lezhë pronte a sottoscrivere il patto di gemellaggio
22 minuti fa:Inizia Sybarisfolk: nuova..."Linfa" al Parco archeologico di Sibari
4 ore fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 20esima edizione di Suoni Festival
3 ore fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
3 ore fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
1 ora fa:La studentessa di Co-Ro Antonella Turco riceve il "Premio America Giovani"

Minaccia dell'Europa all'Italia: aiutate il Sud o stop ai fondi

1 minuti di lettura
Poco impegno nei confronti del Sud Italia e rischio concreto del taglio ai fondi. Questa è la minaccia dell’Unione Europa nei confronti dell’Italia per lo scarso interesse verso il Meridione. A monte ci sarebbero le poche risorse destinate al sud, in barba agli accordi stipulati. L’allarme viene lanciato dalla Commissione Europea, tanto da chiedere al nuovo governo capitanato da Giuseppe Conte un’inversione ad U. Bruxelles è stata chiara: in caso di reiterato snobismo a discapito del Meridione l’Italia rischia un taglio dei fondi che nel bilancio 2014-2020 ammontano a 29,3 miliardi di euro. L’annuncio è stato diramato nella scorsa settimana da Marc Lemaitre, direttore generale della Dg Politiche regionali, per ricordare alle autorità italiane che di questo passo si potrebbe palesare il rischio di “correzione” programma dei fondi precedentemente citati. Come ricorda il Sole 24 Ore l’Italia è il fanalino di coda, con il 51%, per percentuale di abitanti secondi i quali i progetti finanziati con i fondi europei hanno avuto un impatto positivo sullo sviluppo dei territori, a fronte della media continentale che si attesta al 81%. Le regione del sud rientrano in quella particolare categoria di zone a basso sviluppo e che assorbono quasi il 75% dei fondi dell’intera nazione. Le conseguenze di venire meno ad un maggiore controllo e ad una minore sensibilità sul tema sono spiegate dallo stesso Lemaitre: “a fine programma la Commissione può decidere di operare una correzione finanziaria sull’intero importo”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.