3 ore fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
4 ore fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
4 ore fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
3 ore fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
6 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
2 ore fa:Informatica, Domenico Talia dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025
22 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
2 ore fa:Schiavonea si accende con la musica e le luci di "Mare in Fest"
52 minuti fa:Plataci è ufficialmente connessa alla fibra: al via la nuova era digitale

Migranti Corigliano, no centri di accoglienza straordinari

1 minuti di lettura
Anche l'amministrazione comunale di Corigliano, così come quella di Rossano, ha sottoscritto il protocollo d'intesa in materia di migranti alla presenza del Ministro dell'Interno Marco Minniti. A darne notizia è il sindaco Giuseppe Geraci. L'obiettivo è promuovere una politica dell’accoglienza diffusa. Che porti alla progressiva eliminazione dei CAS, i centri di accoglienza straordinaria. E superando un approccio di tipo emergenziale che vada nella direzione di una migliore ed efficiente gestione ordinaria. A darne notizia è il Sindaco Giuseppe Geraci. Sottolineando che Corigliano ha già attivato i servizi Sprar dal 2016. E ha avviato le procedure di rinnovo del progetto relativo all’accoglienza dei migranti richiedenti la protezione internazionale.

Escludere dai bandi delle Prefetture della regione aventi ad oggetto l’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale i Comuni aderenti che abbiano almeno raggiunto la copertura del 50% dei posti previsti in base al Piano di ripartizione Ministero dell’Interno – ANCI; dare attuazione alla cosiddetta clausola di salvaguardia; assicurare il sostegno occorrente ai Comuni interessati, anche con il supporto delle forze dell’ordine, per prevenire o risolvere problematiche insorte nei territori e nei centri dedicati all’accoglienza. Sono, questi, alcuni dei punti contenuti nel protocollo. Che è stato firmato a Taverna, tra l’Amministrazione Comunale, rappresentata dall’assessore alle politiche per i migranti Marisa Chiurco, la Prefettura di Catanzarol’Anci Calabria e la Regione Calabria.

MIGRANTI, IMPEGNO AD ACCOGLIERE ENTRO MARZO 2018 UN NUMERO DI CITTADINI STRANIERI

Sono 149 sui mille totali in Italia, i comuni calabresi rappresentati, tra i quali Corigliano. Che ad oggi hanno presentato progetti di accoglienza alla rete SPRAR. Dalla mediazione linguistico-culturale, all’orientamento e accesso ai servizi del territorio; fino alla formazione e riqualificazione professionale, lavorativa, abitativa e sociale. Sono, questi, i servizi, attivati dal Comune di Corigliano. E rivolti a 30 unità, 15 persone e 15 nuclei familiari, realizzati in co-progettazione con l’Associazione CIDIS Onlus; con la quale l’Esecutivo condivide anche il progetto Mai più soli, pratiche di accoglienza a misura di ragazzopresentato nei giorni scorsi. 

I comuni che aderiscono all’intesa si impegnano ad accogliere gradualmente sul proprio territorio, entro il 31 marzo 2018, un numero di cittadini stranieri; in conformità al Piano nazionale di ripartizione. – La Prefettura di Catanzaro predisporrà un progetto pilota a valere sul Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI). Finalizzato alla costituzione di una task force di supporto agli enti locali; nella predisposizione dei bandi per l’adesione alla Rete SPRAR. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.