8 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
9 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
9 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
13 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
10 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
12 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
10 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
11 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
11 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
12 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari

Maturità 2017, Caproni il tema più scelto

2 minuti di lettura
La Calabria (ri)scopre Caproni. È piaciuto molto agli studenti calabresi l'analisi della poesia di Giorgio Caproni. Dopo poche ore di sonno «a causa dell'ansia e del caldo» è andata la prima prova della maturità 2017. Oltre 500mila ragazzi delle scuole superiori si sono cimentati con il tema di italiano. Tra le tracce con cui i ragazzi si sono dovuti confrontare, la poesia di Giorgio Caproni per l'analisi del testo; i decenni 50 e 60 per il tema storico; nuove tecnologie e lavoro, robotica e futuro, per il tema scientifico; la natura tra minaccia e idillio in arte e letteratura per il saggio breve artistico e letterario. E per il saggio storico politico, spazio a disastri e ricostruzione, tematiche che hanno toccato da vicino il nostro Paese negli ultimi anni. «Sono state tracce abbordabili e alla portata di tutti - ha detto Sara del liceo classico "Gioacchino da Fiore" di Rende - non ci possiamo lamentare. Io ho fatto l'analisi della poesia di Caproni - che non conoscevo - ma mi sono voluta cimentare lo stesso: mi hanno affascinato i contenuti. Penso sia andata bene. Adesso vado a dormire un po’». Preoccupazione e tensione forse più nei volti dei genitori dei ragazzi, alcuni dei quali sono stati per ben sei ore ad aspettarli davanti all'ingresso della scuola. «Sono più agitata io di mio figlio e siccome so che a casa non avrei fatto nulla ho preferito aspettare qui. Così appena lo vedo capisco come è andata».

Maturità 2017, aria inizialmente tesa

Meno teso un papà: «Sono venuto a prendere mia figlia solo per evitarle l'autobus con questo caldo. La maturità è solo l'inizio di una serie di esami che la vita  ti offre». Molto soddisfatto Alessandro Sicilia del liceo scientifico "Fermi" di Cosenza: «L'esame di maturità è la prima esperienza di confronto vero e leale con se stessi. Oggi si è svolta la prima prova, io ho scelto la tipologia B: saggio breve ambito artistico-letterario. Le tracce scelte quest'anno erano molto variegate e alla portata di tutti gli studenti, infatti non ho trovato difficile argomentare una mia tesi a riguardo, seppur l'ansia s'insinuava continuamente nelle menti di ognuno.  L'aria era inizialmente tesa, attraversata da paura di sbagliare e paura di confrontarsi con un argomento al quale si aveva dato poca importanza. Poi, dopo le prime due ore, la situazione si è normalizzata e tutti hanno trovato la propria strada. Abbiamo finito alle 15:05, dopo sei ore di estenuante caldo. Sono molto soddisfatto». «Ho fatto la traccia sulla natura perché mi è piaciuta - ha commentato velocemente Francesca del liceo delle Scienze umane "Lucrezia Della Valle" - adesso però voglio solo raggiungere il mio fidanzato che mi sta aspettando». «Nella mia classe - ha raccontato Luca dell'istituto tecnico professionale di Cosenza - abbiamo fatto soprattutto il saggio socio-economico. Non ci aspettavamo queste tracce, avevamo pensato ad argomenti diversi ma comunque erano molto fattibili. Ora pensiamo a domani». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.