11 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
25 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
12 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
14 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
13 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura

Grazie a un medico di Mandatoriccio un malato di Parkinson non trema più

1 minuti di lettura

Cervello in fuga da Mandatoriccio, il dottor Abbate ha eseguito uno fra i primi interventi in Italia di stimolazione profonda cerebrale

E' tornato a pizzicare le corde della sua chitarra. Ha riacquistato un'autonomia la cui assenza aveva imparato ad accettare. Sembrava impossibile, eppure le mani e le braccia di un uomo 66enne originario di Milano hanno smesso di tremare. Grazie a elettrodi impiantati alla base dell’encefalo collegati a un generatore di impulsi posto nella regione sottocutanea del torace, il suo tremore è stato eliminato istantaneamente. E’ l’intervento di stimolazione profonda cerebrale (Dbs) realizzato all’ospedale San Salvatore dell’Aquila. Il paziente è affetto da Parkinson da oltre 16 anni. L’operazione, prima in Abruzzo nel suo genere, è stata eseguita dal dottor Francesco Abbate dell’équipe di Neurochirurgia diretta dal dottor Alessandro Ricci. Un proverbiale cervello in fuga da Mandatoriccio, oggi viceprimario della UOC di neurochirurgia dell'Aquila. Uno fra i primi interventi in Italia quello realizzato da Abbate, in data 26/3/2019; che ha suscitato molto entusiasmo in ambito medico e non solo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.