4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
21 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est

Mandatoriccio: no alla chiusura Caserma dei Carabinieri

1 minuti di lettura

Colamaria (Udicon): «Basta scippi di servizi e diritti. Evitiamo di sprecare energie per il trasferimento della stazione locale dei Carabinieri»

«Adesso è il tempo di unire le forze e manifestare tutto lo sdegno, anche con azioni plateali, anche violando se necessario il divieto in atto di assembramento» È quanto dichiara il presidente provinciale dell’Unione dei Consumatori Italiani (UDICON) Ferruccio Colamaria facendosi portavoce della protesta diffusa per una paventata decisione che appare inaccettabile già solo per le modalità con cui è stata comunicata: a notte fonda, come – scandisce – le cose vergognose che meritano di essere nascoste! Il presidente provinciale dell’#Udicon coglie l’occasione per ringraziare il Comandante Antonio Calbi per le rassicurazioni date ai cittadini circa l’attivazione della stazione mobile attraverso la quale l’Arma garantirà la sua presenza in piazza. La storica e gloriosa stazione cittadina dell’Arma – aggiunge – ha sempre rappresentato un importante presidio di legalità nell’hinterland del basso jonio, tra le aree della Calabria con importante tasso di criminalità. Dovrebbe bastare questo ad impedire il trasferimento di questo storico presidio dello Stato da un territorio che d’estate fa registrare anche punte di 30 mila abitanti in un piccolo centro che non arriva nemmeno a 1000 anime. Se i locali che fino ad oggi hanno ospitato la Caserma non sono idonei – prosegue – con il contributo di tutti si riuscirà a trovare senz’altro una soluzione. Questo modo di agire e queste continue scelte calate dall’alto non fanno altro che danneggiare il territorio e nessuno oggi – conclude Colamaria – può sentirsi esonerato dall’unirsi e fare fronte comune.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.