10 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
8 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
6 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
10 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
11 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
9 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
9 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
11 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
12 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
13 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni

Mandatoriccio non sia immondezzaio del territorio

1 minuti di lettura

Rifiuti da altri territori, Mandatoriccio non può essere trasformata nell’immondezzaio del basso jonio. E, soprattutto, i cittadini non possono pagare per colpa di altri. Il Comune ha speso già più di 100mila euro per la bonifica dei siti.  Sarà presentata denuncia contro ignoti. Per il reato di danneggiamento aggravato di beni comunali e inquinamento ambientale. Urge una specifica conferenza di servizi con i Sindaci dei comuni, dai quali provengono i trasgressori. Per individuare ed attuare congiuntamente le misure idonee a debellare definitivamente questa incredibile e sconcertante vicenda.

È quanto denuncia il Sindaco Angelo Donnici. Ribadendo la necessità di maggiori controlli da parte degli amministratori del territorio. E cogliendo ancora una volta l’occasione per scusarsi con i propri concittadini per i disagi. Ho già esposto questa mattina – dichiara - la questione al comandante della stazione dei carabinieri di Mandatoriccio Nicola Falabella. Che mi ha assicurato massima vigilanza e collaborazione. Non esiteremo a costituire parte civile il Comune di Mandatoriccio contro chiunque sarà colto in flagranza di deposito rifiuti sul  territorio comunale. Hanno ragione – va avanti Donnici – quanti in questi giorni e in queste ore stanno ponendo l'accento sulla questione rifiuti. Che, da qualche mese, interessa in modo preoccupante la Marina di Mandatoriccio.

MANDATORICCIO, ELIMINARE I DISAGI NEL TERMINE DI UNA SETTIMANA

La questione è nota. Soggetti provenienti dai comuni limitrofi al nostro si permettono di sporcare il nostro territorio marino (LE GINESTRE, APROCELLO, COSTA VERDE e ARSO). Riversando enormi quantità di rifiuti che danneggiano il nostro ambiente. Esponendo il nostro Comune ad ingenti danni. È inutile vantarsi dei numeri e dei risultati ottenuti dal servizio della raccolta differenziata se poi, i propri cittadini, si recano nei comuni limitrofi per buttare l’immondizia. Inquinando e procurando un danno all’immagine, al decoro e all’igiene pubblica delle comunità vicine.

L'Amministrazione Comunale – continua - è già intervenuta sulla questione: in primis con apposita ordinanza sindacale con la quale sono state introdotte multe e sanzioni a carico dei trasgressori. In più sono state posizionate telecamere in alcune postazioni e la Polizia Municipale è più volte intervenuta. La nuova ditta, vincitrice della gara, e che subentrerà nei prossimi giorni, avrà il compito di abolire definitivamente le isolette ecologiche esistenti alla Marina, che avevamo previsto e messo a disposizione dei nostri concittadini residenti e non. Quelle località marine, sono ridotte ad immondezzai da incivili e delinquenti provenienti dai comuni vicini. L’auspicio è quello di risolvere il problema e di eliminare i disagi nel termine di una settimana.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.