4 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
5 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
6 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
3 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

La lunga muraglia di Pietrapaola

1 minuti di lettura
Il territorio dell’antico Brutium, che comprende il litorale jonico cosentino nella zona dell’est Sila greca, ha restituito testimonianze indelebili di un passato imponente ed indiscutibile.
A 3 chilometri a nord-est dalla cittadina di Pietrapaola, un cordone di blocchi squadrati si rincorre circondando un altopiano che domina tutta la fascia costiera di capo Trionto. Un sistema murario in arenaria (opus poligonale), che si estende per un lunghezza (attuale) di circa 450 metri e segue il lento su e giù delle valli, accompagnando mesto e silenzioso panorami mozzafiato.
Il cordone di massi disposti a secco, costruito dai Brezi tra il IV e III secolo a.C., si schiude poi in porte di accesso e spazi piani, torri di controllo e d’avvistamento, in un territorio interessante per il popolo dei Brezi, che faceva della difesa del paese, una ragione di vita.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.