15 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
23 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
18 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
21 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
53 minuti fa:Addio a Mimino Rizzo, voce autentica dell’Alto Ionio
19 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
13 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
22 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
Ieri:Il Pino, guardiano della Sila
16 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto

La lunga muraglia di Pietrapaola

1 minuti di lettura
Il territorio dell’antico Brutium, che comprende il litorale jonico cosentino nella zona dell’est Sila greca, ha restituito testimonianze indelebili di un passato imponente ed indiscutibile.
A 3 chilometri a nord-est dalla cittadina di Pietrapaola, un cordone di blocchi squadrati si rincorre circondando un altopiano che domina tutta la fascia costiera di capo Trionto. Un sistema murario in arenaria (opus poligonale), che si estende per un lunghezza (attuale) di circa 450 metri e segue il lento su e giù delle valli, accompagnando mesto e silenzioso panorami mozzafiato.
Il cordone di massi disposti a secco, costruito dai Brezi tra il IV e III secolo a.C., si schiude poi in porte di accesso e spazi piani, torri di controllo e d’avvistamento, in un territorio interessante per il popolo dei Brezi, che faceva della difesa del paese, una ragione di vita.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.