3 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
2 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
7 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
16 minuti fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
3 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
5 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
1 ora fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
4 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
6 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
4 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria

L’Ue versa all’Italia 277 milioni per le alluvioni del 2018. Fondi anche alla Calabria

1 minuti di lettura
Le risorse saranno distribuite fra 15 regioni. Ora ci sono 18 mesi a disposizione per spenderle riparando i danni dell’autunno dello scorso anno BRUXELLES La Commissione Ue ha versato nelle casse del Dipartimento della protezione civile italiana i 277,2 milioni di euro stanziati per aiutare le regioni colpite dalle alluvioni dell’autunno 2018. La somma verrà ora distribuita fra le 15 regioni che hanno subito danni a causa delle forti piogge, venti, inondazioni e frane. L’Italia ha ora 18 mesi per usare i 277 milioni messi a disposizione dal Fondo europeo di solidarietà. Le regioni italiane che potranno beneficiare delle risorse Ue sono: Friuli Venezia Giulia, le Province autonome di Trento e Bolzano, Liguria, Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna e Veneto, la regione più colpita. In maniera minore, riceveranno un supporto anche la Valle d’Aosta e l’Abruzzo. Il via libero definitivo alla proposta di stanziamento avanzata dalla Commissione Ue era arrivato il 18 settembre, con un voto della Plenaria del Parlamento europeo. (fonte https://www.corrieredellacalabria.it/regione/item/211233-lue-versa-allitalia-277-milioni-per-le-alluvioni-del-2018-fondi-anche-alla-calabria/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.