1 ora fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
1 ora fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
31 minuti fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
4 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
6 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
1 minuto fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
1 minuto fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
5 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
4 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
4 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza

L’Ue versa all’Italia 277 milioni per le alluvioni del 2018. Fondi anche alla Calabria

1 minuti di lettura
Le risorse saranno distribuite fra 15 regioni. Ora ci sono 18 mesi a disposizione per spenderle riparando i danni dell’autunno dello scorso anno BRUXELLES La Commissione Ue ha versato nelle casse del Dipartimento della protezione civile italiana i 277,2 milioni di euro stanziati per aiutare le regioni colpite dalle alluvioni dell’autunno 2018. La somma verrà ora distribuita fra le 15 regioni che hanno subito danni a causa delle forti piogge, venti, inondazioni e frane. L’Italia ha ora 18 mesi per usare i 277 milioni messi a disposizione dal Fondo europeo di solidarietà. Le regioni italiane che potranno beneficiare delle risorse Ue sono: Friuli Venezia Giulia, le Province autonome di Trento e Bolzano, Liguria, Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna e Veneto, la regione più colpita. In maniera minore, riceveranno un supporto anche la Valle d’Aosta e l’Abruzzo. Il via libero definitivo alla proposta di stanziamento avanzata dalla Commissione Ue era arrivato il 18 settembre, con un voto della Plenaria del Parlamento europeo. (fonte https://www.corrieredellacalabria.it/regione/item/211233-lue-versa-allitalia-277-milioni-per-le-alluvioni-del-2018-fondi-anche-alla-calabria/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.