9 ore fa:Previsto boom assunzioni, Straface: «Lungimiranza di Occhiuto»
8 ore fa:Tarsia, passato il rendiconto del 2024
11 ore fa:Corigliano-Rossano sarà più ciclabile e smart
8 ore fa:L'imperativo categorico delle acque di balneazione: i dati Arpacal parlano chiaro
12 ore fa:Acquaformosa: studenti dalla Francia e dal Belgio per conoscere il sistema di accoglienza
12 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il borgo marinaro è dimenticato»
13 ore fa:Giuseppe Borrello all'Unical per i 30 anni di Libera
7 ore fa:Gran Premio Fijlkam Giovanissimi - Parakarate e Master 2025: due medaglie d'oro per la Doho Bushi
6 ore fa:Anche il Pd di Corigliano-Rossano si prepara alle regionali e punta tutto su Irto
10 ore fa:Formazione con la Guardia Costiera per gli studenti del Nautico di Corigliano-Rossano

Lotta agli incendi, siglato protocollo tra Vigili del fuoco e Parco della Sila

2 minuti di lettura

L’accordo consentirà ad una squadra in assetto boschivo di stazionare tra i monti dell’altipiano diminuendo i tempi di intervento in caso di roghi

COSENZA Se sulle scrivanie dei vertici della prefettura di Cosenza, al pari di quelle del comando dei vigili del fuoco e dei carabinieri forestali, si accumulano pile di documenti con i quali si programma la stagione estiva, è perché l’incubo dell’emergenza incendi del 2017 è tutt’altro che dimenticato. Dinnanzi al prefetto di Cosenza, Paola Galeone, è stato siglato tra i vigili del fuoco e il Parco della Sila un protocollo d’intesa affinché una squadra dei vigili del fuoco possa stazionare nella struttura dell’ente parco che si trova a Lorica per tutto il periodo estivo.

Uomini e mezzi per far fronte agli incendi e operare nel più breve tempo possibile. «Si tratta di un investimento in termini di risorse umane ed economiche importante – ha spiegato il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Cosenza, Massimo Cundari -. Dalle 8 alle 20 una squadra vigili del fuoco con un’autopompa serbatoio in assetto boschivo stazionerà nella struttura dell’ente parco». Un argomento molto caro al Commissario Straordinario del Parco Nazionale della Sila, Francesco Curcio: «L’antincendio boschivo ha segnato molto del mio percorso professionale anche all’interno dei carabinieri forestali – ha spiegato Curcio -. È diventata una delle priorità anche quando sono stato nominato come commissario straordinario al Parco Nazionale della Sila». Una missione contro gli incendi boschivi che il commissario condivide con il direttore del Parco, Giuseppe Luzzi. «Noi abbiamo già un nostro piano  – ha aggiunto il commissario – e all’interno del piano ci sono una serie di previsione che vanno a calarsi nel piano regionale anti incendi. L’accordo con i vigili del fuoco scaturisce anche da questa necessità. La convenzione durerà 30 giorni, ma si modulerà da luglio a settembre a seconda delle condizioni atmosferiche. Le attività che faranno i vigili del fuoco sarà destinata ai territorio del parco della Sila salvo eventuali emergenze». Alla sigla del protocollo ha partecipato anche il il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco, Oliverio Dodaro. «Questa squadra si unità alle altre, avere più uomini significa abbattere i tempi di intervento – ha spiegato Dodaro – evitando così che un incendio di piccole dimensioni diventi grande». Prefettura e corpo nazionale dei Vigili del Fuoco sono al lavoro già dai mesi invernali per adottare le strategie più efficaci contro gli incedi. I carabinieri nel frattempo hanno stipulato con le associazioni del territorio una rete di collaborazione per gli avvistamenti. «Il Ministero degli interni ci ha dato direzioni specifiche sulla lotta agli incendi boschivi –ha spiegato il prefetto Paola Galeone-. Il nostro è un territorio molto vasto con dei parchi importanti. Cercheremo di fare una campagna di informazione forte e di impatto, abbiamo è certo gli episodi colposi, ma diversi sono anche di origine dolosa. Sono dei fenomeni che dobbiamo ridurre il più possibile ai minimi termini».https://www.corrieredellacalabria.it/importanti/item/193290-lotta-agli-incendi-siglato-protocollo-tra-vigili-del-fuoco-e-parco-della-sila/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.