15 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
20 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
12 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
19 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
22 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
23 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
21 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto

Lorenzo Antonelli: "Riprendere il dialogo tra Rossano e Matera"

1 minuti di lettura
Fare rete e lavorare sinergicamente crea le condizione per una promozione turistica e culturale di successo. Ne è convinto Lorenzo Antonelli, referente per il settore turistico e ricettivo del movimento civico Rossano Prima di Tutto, che da vice presidente del consiglio comunale di Rossano, si era fatto promotore dell’istituzione del tavolo permanente sul Codex e di numerose iniziative di sensibilizzazione finalizzate alla valorizzazione del prezioso Evangeliario. E che oggi si appella alle Istituzioni affinché avviino nuove collaborazioni al di fuori dei confini regionali, "soprattutto con la pianificazione e l’avvio di nuove strategie di marketing che consentano di tessere a trame più strette la rete di collegamenti culturali e turistici, attraverso quella linea comune che unisce le regioni meridionali, e in particolare con Matera Città dei Sassi, capitale della cultura 2019. Sono soddisfatto che oggi, finalmente, il concetto si stia diffondendo tra i cittadini e gli imprenditori. E in questo senso, ho apprezzato molto l’intervento di Pina Amarelli, nel corso di un convegno sulla cultura d’impresa per lo sviluppo del territorio, apparso sulla stampa locale nei giorni scorsi. Sono ottimista, perché credo che qualcosa, finalmente, si stia muovendo. Innanzitutto perché il Codex è “tornato a casa”, nel nuovo Museo Diocesano, grazie alla celerità dei lavori ultimati in breve tempo, che ne hanno consentito la nuova e sicura collocazione, come più volte S. E. Mons. Satriano mi aveva assicurato, anche quando la gran parte della cittadinanza era preoccupata temendo il non ritorno del Codice. E poi perché credo ci sia una presa di coscienza maggiore da parte di tutti, anche dei cittadini, dell’importanza di questo nostro monumento vivente, patrimonio dell’Umanità. Auspico che la consapevolezza della necessità di adoperarsi e investire per lo sviluppo del territorio, annunciato dalla sempre lungimirante famiglia Amarelli, a cui va un sentito plauso, arrivi a tutte le imprese del territorio, affinché, ciascuno per la propria parte, possa contribuire a mettere in campo proposte e iniziative concrete che, insieme alla Chiesa, questa volta, siano inclusive di tutti coloro che abbiano idee, iniziative e proposte da portare avanti. E soprattutto – conclude – rivolgo un appello alla nuova Giunta comunale, in particolare agli assessori alla Cultura e al Turismo, rispettivamente Flotta e Zagarese, affinché portino avanti questo ambizioso percorso di marketing territoriale per la promozione del Rossanensis, che possa creare un flusso turistico maggiore e dunque una crescita dell’indotto economico".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.