11 minuti fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
40 minuti fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
1 ora fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
2 ore fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
2 ore fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
4 ore fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
4 ore fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
1 ora fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
3 ore fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
3 ore fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley

Lo strapotere dei burocrati, un allarme che non suona

1 minuti di lettura
di MAGRITTE

“Si è diffusa nel Paese, nella vita delle istituzioni e delle pubbliche amministrazioni una rete di corruttele grandi e piccole che segnalano uno stato di crescente degrado della vita pubblica. Se gran parte di questa materia deve essere considerata materia puramente criminale allora gran parte del sistema sarebbe un sistema criminale”. Era il 3 luglio del 1992 quando, a Montecitorio, Craxi, ciclico capro espiatorio nazionale, denunciava, dal di dentro, un sistema del quale si era oggettivamente co-protagonisti. A distanza di 23 anni, quanto sta emergendo ad Ischia resta forse la punta di un iceberg che non conosce eccezioni, condite magari in salsa locale. E con un campanello d’allarme che ancora non suona: quello sullo strapotere, di fatto incontrollato ed ingestibile, dei vertici degli apparati burocratici, centrali e periferici. Un potere assoluto, incancrenito dall’ingessatura di uffici e capi ufficio. E che produce omertà. Nei cittadini. Negli imprenditori. E nella politica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.