1 ora fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
16 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
15 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
13 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
16 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
32 minuti fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
17 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
14 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
1 ora fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
14 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Liquirizia Amarelli e Calabria nella Città dei sassi

1 minuti di lettura

Sarà la Liquirizia Amarelli a rappresentare il Made in Italy a Matera nel contesto dell'Open Future delle Imprese Italiane. Eccellenze di tutta Italia - con l'oro nero rossanese a fare da guida - saranno protagoniste da martedì 19 a lunedì 25 nell’ipogeo di piazza S.FRANCESCO. Immagini, video, oggetti e anche suggestioni sonore racconteranno al visitatore la storia millenaria della liquirizia. Attraverso uno spaccato della storia economica del Mezzogiorno; e con un focus sui tre secoli della storica e prestigiosa azienda calabrese. A darne notizia è l’Amministratore Delegato Fortunato AMARELLI; ringraziando CONFINDUSTRIA ed esprimendo soddisfazione per una scelta, quella di inaugurare questo importante e qualificante progetto culturale delle imprese italiane nella Città dei Sassi, che – dice – ci carica di emozione ma anche di un senso di responsabilità e di orgoglio; che vogliamo condividere con tutto il territorio e con tutta la rete imprenditoriale della regione.

MATERA 2019 – aggiunge Pina AMARELLI presidente della prestigiosa Fabbrica di Liquirizia di ROSSANO – è destinata a rappresentare per l’Italia intera ma soprattutto per il Mezzogiorno un punto di non ritorno. In particolare nella capacità dei territori, istituzioni ed imprese, di reinventarsi attraverso un’attenzione finalmente strategica; perché manageriale, rispetto all’esigenza di valorizzare, comunicare e rendere fruibile il complessivo patrimonio identitario distintivo. Essere co-protagonisti di questo evento storico rappresenta un impegno che cercheremo di interpretare rappresentando al meglio CORIGLIANO ROSSANO e la Calabria.

LIQUIRIZIA AMARELLI TRA I VINCITORI DEL BANDO PROMOSSO DA CONFINDUSTRIA E FONDAZIONE MATERA

Insieme ad altre 49 eccellenze innovative, tra imprese, associazioni e reti di imprese appartenenti a settori diversi ed eterogeni, AMARELLI è risultata tra i vincitori del bando promosso da CONFINDUSTRIA e FONDAZIONE MATERA BASILICATA 2019.

Dalla cultura al turismo, passano dall’ICT al metalmeccanico; e poi dall’arte al settore chimico-farmaceutico. Ognuna di queste imprese avrà una settimana dedicata in un spazio espositivo di eccellenza; in cui potrà valorizzare progetti e iniziative legate allo sviluppo, alla cultura e al territorio di riferimento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.