9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Letture a Distanza: L’istituto comprensivo Rossano III ospita la scrittrice Valentina Pignatari via webcam

2 minuti di lettura

Le storie di draghi, fate, gnomi e zaini parlanti  lette agli alunni della scuola di Via Nazionale

In questi giorni complessi, durante i quali la scuola è chiamata a nuove sfide a distanza, l’obiettivo comune di insegnanti e genitori è quello di continuare a coltivare la relazione e lo scambio con gli studenti. La didattica avviene attraverso le nuove tecnologie e i ragazzi stanno rispondendo bene alle esigenze forzate dalla pandemia. Allora perché non andare oltre il programma scolastico e realizzare anche, attraverso una chiamata di gruppo, la lettura di un libro?  L’Istituto comprensivo Rossano III lo ha fatto invitando la piccola scrittrice Valentina Pignatari a leggere le storie magiche del suo libro ai piccoli studenti della scuola primaria di Via Nazionale. In una intensa settimana, dal 18 al 26 maggio, Valentina ha incontrato virtualmente gli alunni e le insegnanti di tutte le classi, leggendo alcune storie tratte dal libro “Io sono magica” (L’Eco dello Jonio, 2019). Insieme a lei, la redattrice della pubblicazione, Erminia Madeo, ha tenuto un piccolo laboratorio di scrittura, fatto di domande, disegni e brevi testi estemporanei nati dalla fantasia dei bambini. La responsabile dell’organizzazione, l’insegnante Mena Graziano ‒ la maestra d’italiano di Valentina, della quale ricorda con affetto la fervida capacità creativa ‒ ha coordinato tutti gli appuntamenti, riunendo gli studenti grazie alla collaborazione delle altre insegnanti e dei genitori. Gli alunni hanno risposto tutti con grande entusiasmo e l’ascolto è stato attento e impeccabile, sollecitando domande e riflessioni rilevanti. Lo scambio è avvenuto in maniera ordinata e continuativa, e la distanza fisica è stata abbattuta dalla vicinanza d’intenti e di spirito. “MagicaMente in lettura” sarebbe dovuto essere un laboratorio didattico di ascolto, scrittura e arte che la scuola avrebbe ospitato nel proprio edificio durante il mese di marzo. L’intento dell’IC Rossano III era quello di mantenere il fil rouge che la lega alla piccola Valentina, la quale sarebbe ritornata tra quei banchi che, solo fino all’anno scorso, l’avevano vista fantasticare, sognare, crescere… quegli stessi banchi ora occupati da altri bambini che, come avvenne per Valentina, si trovano di fronte a quel meraviglioso mondo che unisce la fantasia e la realtà, la creatività e l’apprendimento autentico. Senza venire meno alle promesse fatte, la Dirigente dott.ssa Elena Gabriella Salvati e il team della scuola primaria di Via Nazionale hanno pensato di ovviare all’interruzione delle lezioni in classe con una “didattica a distanza” speciale, dedicata espressamente alla lettura di un libro. «I libri trasmettono ai bambini l’empatia» afferma la dirigente. «Il timore che la lontananza dalla scuola possa aver interrotto il loro contatto con la lettura (a parte i compiti e le nozioni da imparare), ci ho tenuto a realizzare questo momento di letture con i bambini, perché l’ascolto è un’attività che stimola le capacità di comprensione e di apprendimento. Ringrazio l’autrice Valentina per aver accettato il mio invito e aver regalato ai nostri alunni l’emozione di vivere i suoi mondi incantati e fantasiosi» ha concluso la dott.ssa Salvati.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.