13 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
14 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
11 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
13 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
12 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
12 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
15 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
59 minuti fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
15 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
14 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia

Le inchieste giornalistiche, i velinisti e le ossessioni di Carchidi

1 minuti di lettura
Quando l'aitante giornalista d'assalto - il paladino della "notizia che sconvolge" - non sa più a che santo votarsi (e mai giornata fu più tragicamente idonea di oggi) ecco che spunta - immancabile - una nuova fesseria. E il gioco è fatto: l'ennesimo scoop ad orologeria attorno alla figura di "Mollettun" è servito. Il nostro carissimo amico di penna Gabriele Carchidi forse non sa, o fa lo gnorri - gli riesce magistralmente bene - che Pasquale La Pietra è un imprenditore agricolo, dei vecchi tempi; di quelli pronti a macinare centinaia di chilometri viaggiando in lungo e in largo nella Piana di Sibari nei suoi pescheti e agrumeti. Un uomo che si è fatto da solo, combattendo contro il mare di invidie e rancori in cui affoga questa disgraziata regione. Sfoglia decine di quotidiani, tiene occhi e orecchie ben aperti, si informa, in maniera dettagliata e intelligente. Ma tutto questo non fa di lui l'editore de L'Eco dello Jonio o, men che meno, il detentore del monopolio informativo locale. Il nostro castigatore, però, non perde occasione di gettarlo nella mischia, accusandolo di essere la causa di questo o quel problema pubblico. Senza cognizione di causa. Caro Gabriele, ben venga il giornalismo d'inchiesta, ma quello vero, che non accetta le "veline"; che non attinge a lettere anonime di ex dirigenti e amministratori con il dente avvelenato; che si nutre della volontà di capire e raccontare la realtà per come è. L'Eco ci crede ed è pronto a fare mea culpa: ha bucato la notizia della revoca di un appalto milionario da parte dell'amministrazione comunale corigliano-rossanese sull'illuminazione pubblica. E sebbene il buon Carchidi abbia subito gridato al complotto e al trasversalismo nei confronti di un'azienda che conosce solo gli impianti di privata illuminazione che ha essa stessa progettato e realizzato per i suoi stabili, non vogliamo rispondere con la stessa, becera moneta. Non ci piace, non è nel nostro stile. Per questo - e alla luce del fatto che il nostro collega è ormai da diversi mesi un habitué di Corigliano Rossano e del palazzo di città - lo invitiamo a fare tappa nella nostra redazione per un confronto civile, democratico e - perché no - per offrirgli la nostra più attenta collaborazione nella sua "missione" investigativa. Perché si sa, il nostro mestiere non è dei più semplici. E fra una querela, un'ispezione e l'organizzazione di qualche manifestazione estiva, il nostro potrebbe sbadatamente essersi perso qualche appalto per strada. Redazione Eco dello Jonio
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.