3 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
6 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
4 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
5 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
7 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
4 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
3 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
5 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
3 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
2 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero

Lavoro nero, Coldiretti vuole garanzie

1 minuti di lettura
E’ partita la nuova stagione agrumaria e Coldiretti Calabria lancia l’allarme alle istituzioni preposte affinché, si faccia di tutto per evitare il fenomeno del caporalato e del lavoro nero. Ecco perché il presidenti di Coldiretti, Pietro Molinario, chiede a gran voce che vengano stipulati i contratti tra agricoltori confezionatori e distributori. Per Molinaro chi sottopaga il prodotto agricolo alimenta il caporalato e sfrutta agricoltori e lavoratori. Ecco perché per l’esponente della Coldiretti i magazzini di confezionamento e condizionamento e grande distribuzione prima di mettere in vendita gli agrumi si accertino che il prodotto non è stato sottopagato agli agricoltori. “Almeno 40 centesimi di € al kg. per le clementine e 30 centesimi per le arance, questo è il prezzo equo che deve essere corrisposto agli agricoltori“.
COLDIRETTI VUOLE GARANZIE
Afferma Molinaro, proprio a pochi giorni dall’approvazione della Legge sul caporalato, “voluta da tutti”, e che adesso all’inizio della campagna agrumaria di raccolta deve trovare coerenza, responsabilità, trasparenza e legalità tra le diverse componenti della filiera agrumicola. Lo strumento tecnico-giuridico c’è – prosegue – ed è l’applicazione dell’articolo 62 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, che ha introdotto una nuova “disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione dei prodotti agricoli ed agroalimentari”, proprio allo scopo di favorire il riequilibrio dei rapporti contrattuali tra i soggetti della filiera agroalimentare. La normativa è applicabile alle cessione di prodotti agricoli e alimentari la cui consegna avviene nel territorio della Repubblica italiana. Il contratto di cessione - aggiunge - deve essere stipulato in forma scritta e deve riportare i seguenti elementi essenziali: durata, quantità del prodotto venduto, caratteristiche, prezzo, modalità di consegna della merce, modalità di pagamento del prezzo con l’espresso divieto di condotte commerciali sleali”. FONTE: LA PROVINCIA 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.