12 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
14 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
9 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
16 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
8 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
10 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
10 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
15 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico

L’Accademia “New Eurodance” festeggia il ventennale. Il 29 settembre al palateatro comunale di Mirto

1 minuti di lettura
L’AccademiaNew Eurodance” di Mirto Crosia, guidata dalla maestra Sandra Galati, festeggerà i suoi primi 20 anni di attività, con lo spettacolo inaugurale che si terrà il prossimo sabato 29 settembre, alle ore 20,30, presso il palateatro comunale “Giacomo Carrisi” di Mirto. L’iniziativa, aprirà ufficialmente il ventennale della compagine formativa crosimirtese. L’occasione assumerà una duplice valenza: da una parte segnerà una tappa importante della maestra Sandra Galati, appunto, 20 anni di carriera. Dall’altra, 20 anni di strada dell’Accademia New Eurodance, percorsi insieme agli allievi e alle rispettive famiglie.
DUE DECENNI DEDICATI ALL’ARTE E ALLA DANZA IN PARTICOLARE. VENTI ANNI DI UN’ARTISTA LA CUI CARRIERA È IN CONTINUA EVOLUZIONE
Sandra Galati è una ballerina professionista, insegnante di flamenco e docente di danza classica, nonché membro dell’Associazione internazionale di danza classica Marika Besobrasov. Dapprima, si è dedicata alla carriera agonistica, poi si è indirizzata all’insegnamento. Era il 1999 quando ha ufficialmente aperto l’allora scuola di danza Eurodance. Nel 2012, poi, quest’ultima è stata trasformata in accademia, grazie alla conoscenza con la maestra Antonella Di Lecce, prestigiosa docente di danza classica. La Galati ha approfondito i propri studi di questa disciplina ed è stata inserita nel programma di studi mondiale Besobrasova. A seguire, una corsa tutta in discesa. È stata, infatti, fortemente ampliata l’offerta formativa della struttura, con l’ingresso del maestro Davide De Giorgi. Quindi, non solo danza, ma anche teatro, dizione, musical, recitazione e canto. Gli allievi della New Eurodance ogni anno prendono parte agli esami internazioni di danza classica con giuria prestigiosa. In questi 20 anni tanti allievi hanno imboccato la strada della danza professionistica, ottenendo importanti successi. Fra questi Fernando Loria, attualmente a Parigi e Felicya Serrano che lavora a Torino nella compagnia di Pompea Santoro. Non sono mancate le soddisfazioni per i maestri e per le famiglie degli allievi. Anno dopo anno la qualità è cresciuta e l’apprezzamento sul territorio è sempre maggiore. Infatti, tanti allievi arrivano anche da altri centri del basso Jonio cosentino. A tale scopo, considerata l’ampia richiesta, quest’anno è stata aperta una succursale presso il palaeventi di Rossano Scalo. Per entrambe le sedi sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2018/2019. Fra i vari impegni futuri c’è da sottolineare che il prossimo 3 novembre l’allieva Morena Porco, sarà una delle rappresentanti italiane alla finale mondiale del concorso Cnd, Confederation nationale de danze. Non basta. 6 allieve di danza classica sosterranno l’audizione per la Royal ballet school di Londra, una delle più prestigiose accademie di danza al mondo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.