1 ora fa:Castrovillari si prepara alla 20esima edizione di Suoni Festival
1 ora fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente
6 minuti fa:Statale 106, Straface: «Il Comune si faccia carico della messa in sicurezza del tratto di Torricella»
4 ore fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
3 ore fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
2 ore fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
2 ore fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
3 ore fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
36 minuti fa:La studentessa di Co-Ro Antonella Turco riceve il "Premio America Giovani"
3 ore fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta

La tradizione liutaria riparte da Bisignano con l'A.L.B

1 minuti di lettura

La tradizone liutaria, da secoli presente sul territorio calabrese, riparte da Bisignano, dopo anni di silenzio. L’associazione Liutaria Bisignanese A.L.B, insieme al suo direttivo, composto dal M° Liutaio Andrea Pontedoro (Presidente), M° Liutaio Francesco Pignataro (vice Presidente). Luca Gencarelli (coordinatore progetti e responsabile ai rapporti con gli Enti), ha accolto nella prestigiosa e storica scuola di Liuteria di Bisignano, il primo incontro-convegno tra liutai professionisti e amatori che operano sul territorio calabrese.

TRADIZIONE LIUTARIA: IL SAPER FARE LIUTARIO

I punti salienti trattati hanno riguardato principalmente il “Saper Fare Liutario“. La tecnica costruttiva, l’approccio artistico, la conoscenza, l’etica professionale. Tutti concetti egregiamente espressi e trattati da Anna Lucia Maramotti (presidente ALI) e dal prof. Enrico Ravina del gruppo A.L.I.. Un percorso che l'associazione calabrese adotta e condivide in pieno. Il M° Andrea Pontedoro ha toccato altri punti fondamentali come: il percorso formativo, la scuola di appartenenza, la possibilità di un consorzio in futuro, di innalzare la qualità dei manufatti, di cercare la collaborazione dei liutai sul territorio, di partecipare alle più importanti fiere di Liuteria nel Mondo.

Convinti che la forza degli artigiani calabresi sta nell’unicità degli strumenti, nella genuinità caratteriale, che li contraddistingue da manufatti sempre più simili tra di loro.“Il prodotto calabrese - afferma il M° Pontedoro - è sicuramente molto diverso dal resto delle altre scuole di liuteria italiane. Ciò rende speciale il metodo costruttivo, l’aspetto e il suono dei nostri strumenti, concepiti con spirito di appartenenza imprescindibile”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.