15 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
1 ora fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
14 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
16 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
13 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
13 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
15 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
13 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
14 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
58 minuti fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»

La Super Luna splende nel cielo di Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
DI MARTINA CARUSO Uno spettacolo che si ripete: nel cielo di Corigliano Rossano è comparsa la Superluna che è la coincidenza della luna piena con la minore distanza tra la Terra e il nostro satellite. L'effetto è un aumento delle dimensioni apparenti della Luna vista dalla Terra. E quella del 7 aprile è la più grande e brillante del 2020: è la terza dell'anno, dopo quelle di febbraio e marzo. Ma per vederne un un'altra così grande e luminosa, secondo gli esperti bisognerà attendere fino al 21 gennaio del 2023. Con la differenza che quella di oggi coincide con un momento d'emergenza senza precedenti e forse, per questo, che lo spettacolo della Superluna ha deciso di brillare così tanto, mettendo tutti con il naso all'insù, verso il cielo più limpido e cristallino che ci si può aspettare in Italia, non sia segno di speranza nella lotta al Covid-19 che impone tutti di restare a casa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.