18 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
17 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
4 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
2 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
7 minuti fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
18 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
16 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
1 ora fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
3 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
17 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

La Super Luna splende nel cielo di Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
DI MARTINA CARUSO Uno spettacolo che si ripete: nel cielo di Corigliano Rossano è comparsa la Superluna che è la coincidenza della luna piena con la minore distanza tra la Terra e il nostro satellite. L'effetto è un aumento delle dimensioni apparenti della Luna vista dalla Terra. E quella del 7 aprile è la più grande e brillante del 2020: è la terza dell'anno, dopo quelle di febbraio e marzo. Ma per vederne un un'altra così grande e luminosa, secondo gli esperti bisognerà attendere fino al 21 gennaio del 2023. Con la differenza che quella di oggi coincide con un momento d'emergenza senza precedenti e forse, per questo, che lo spettacolo della Superluna ha deciso di brillare così tanto, mettendo tutti con il naso all'insù, verso il cielo più limpido e cristallino che ci si può aspettare in Italia, non sia segno di speranza nella lotta al Covid-19 che impone tutti di restare a casa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.