4 ore fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi
4 ore fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere
1 ora fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
2 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore
3 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
39 minuti fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
34 minuti fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
15 minuti fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
2 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili

La Regione stanzia un milione e mezzo per il settore vitivinicolo

1 minuti di lettura

D’Acri: «Si tratta di un bando perché incentrato su un’adeguata promozione delle produzioni certificate del nostro territorio»

CATANZARO «Il Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari comunica che sul portale istituzionale www.calabriapsr.it è disponibile l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno relative alla Misura 3, Intervento 3.2.1, Sotto – intervento B – Azioni di informazione e promozione relative al comparto vitivinicolo, annualità 2019/2020». Lo riferisce un comunicato dell’ufficio stampa della Giunta regionale. «Attraverso questo bando, il Programma di Sviluppo Rurale della Calabria – è scritto nel comunicato – sosterrà il miglioramento della conoscenza ed il posizionamento sui mercati delle produzioni vitivinicole regionali certificate. La dotazione finanziaria assegnata al bando, che tutela dunque i prodotti vitivinicoli di qualità calabresi e sostiene azioni di informazione e promozione degli stessi sui mercati interni (territorio dell’UE), è pari a un milione e mezzo di euro. I destinatari del bando sono Consorzi di tutela e associazioni di produttori». «Si tratta di un bando della massima importanza – ha affermato il consigliere regionale delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri – perché incentrato su un’adeguata promozione delle produzioni certificate del territorio regionale, con azioni dirette verso i consumatori ed i mercati, che devono essere ben consapevoli degli elementi qualitativi e di sostenibilità che caratterizzano le stesse. Le produzioni vitivinicole calabresi, che rappresentano perfettamente il vero Made in Italy sono già molto apprezzate fuori regione, ma necessitano di essere conosciute maggiormente per meglio posizionarsi sui mercati. Il Programma di Sviluppo Rurale gioca un ruolo fondamentale in questo e, non a caso, rispetto alle passate programmazioni, le risorse destinate a questa Misura sono state aumentate notevolmente». «L’intervento – ha sostenuto ancora il consigliere delegato D’Acri – promuove le forme di aggregazione e consente di rafforzare sui mercati la conoscenza delle caratteristiche peculiari dei prodotti certificati regionali, contribuendo indirettamente sul rafforzamento della competitività delle singole aziende vitivinicole». «Questo bando – ha dichiarato il dirigente fenerale del Dipartimento e Autorità di gestione del Psr Giacomo Giovinazzo – è uno degli ultimi della programmazione 2014/2020 dei fondi comunitari in agricoltura e va ad aggiungersi a quello relativo alla promozione dei prodotti calabresi a marchio Igp, Dop e Bio, pubblicato lo scorso anno grazie al quale il Psr ha già finanziato sedici associazioni di produttori con un contributo pubblico di oltre dieci milioni e mezzo di Euro. Il tutto rientra nella strategia della Regione di valorizzazione dei nostri prodotti a marchio certificato. Ed il comparto vitivinicolo calabrese, con la sua lunga tradizione e l’apertura verso l’innovazione, è senza dubbio uno dei nostri settori strategici». (fonte https://www.corrieredellacalabria.it/rilevanti/item/212281-la-regione-stanzia-un-milione-e-mezzo-per-il-settore-vitivinicolo/)        
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.