5 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
21 minuti fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
4 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
1 ora fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
3 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
2 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
4 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
6 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
5 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
51 minuti fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»

La Città della Musica, tutto pronto per la XII edizione

1 minuti di lettura
La Città della Musica. Evento del sabato sera molto atteso da appassionati  e non solo. Come da tradizione, nell’elegante sala concerti del Centro Studi Musicali “G.Verdi” in via Corrado Alvaro 17 a Rossano, si alternerà un parterre di musicisti di elevata caratura artistica, sia nazionale che internazionale. L’evento culturale nasce dalla proficua sinergia tra il Centro Studi  Musicali “G. Verdi” diretto dal M° Pino CAMPANA, direttore artistico della rassegna, insieme alla collaborazione della Pro Loco Rossano “La Bizantina” presieduta da Federico SMURRA. Quest’anno si arricchiscono le partnership, estese anche ad altre realtà del territorio. Tra queste ricordiamo: il Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, Centro Ottico Pugliese, Mondadori Bookstore Rossano, il periodico “La Voce”.
La Città della Musica, il commento del Direttore Campana

Cultura, arte e musica per una stagione concertistica di altissimo livello- commenta il Direttore M° Pino CAMPANA - in cui i musicisti eseguiranno programmi attinenti al repertorio musicale dal Barocco ai primi del 900.  Una grande kermesse che nasce con la volontà iniziale di promuovere i vincitori dei concorsi più importanti della provincia. Si esibiranno infatti la vincitrice del “Gran Premio Pianistico Internazionale Città di Rossano”, tre concerti offerti dall’ACAM Beethoven, il vincitore del concorso internazionale “Vincenzo Scaramuzza”, il  vincitore del concorso “Luciano Luciani”, ed uno dei vincitori del “Concorso  Internazionale per Giovani Musicisti Città di Paola”. Inoltre la kermesse ospiterà musicisti da tutto il mondo, tra cui dei Russi.

Continua il M° CAMPANA: “I concerti incontreranno anche luoghi di lavoro: la storica Fabbrica Amarelli, l’Ottica Pugliese con un concerto per arpa,  la Grafosud, concerti anche a Corigliano al Castello Ducale. Coinvolte inoltre le istituzioni scolastiche con alcune rappresentazioni a cura dell’Istituto Comprensivo Crosia-Mirto”. Grande soddisfazione anche per il presidente della Pro Loco F. SMURRA che rimarca la valenza culturale della rassegna, che sarà fruibile gratuitamente a tutti.

Oltre 30 concerti, da novembre 2016 a settembre 2017. Primo appuntamento con la musica colta, sabato 12 novembre ore 19 sala concerti del Centro Studi Musicali “G. Verdi” via Corrado Alvaro n°17 Rossano Scalo, con il concerto della Pianista Tecla CERCHIARA, vincitrice del Gran Premio Pianistico Internazionale Città di Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.