7 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
9 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
6 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
9 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
8 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
10 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
10 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
8 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
11 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
6 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»

La Città della Musica, tutto pronto per la XII edizione

1 minuti di lettura
La Città della Musica. Evento del sabato sera molto atteso da appassionati  e non solo. Come da tradizione, nell’elegante sala concerti del Centro Studi Musicali “G.Verdi” in via Corrado Alvaro 17 a Rossano, si alternerà un parterre di musicisti di elevata caratura artistica, sia nazionale che internazionale. L’evento culturale nasce dalla proficua sinergia tra il Centro Studi  Musicali “G. Verdi” diretto dal M° Pino CAMPANA, direttore artistico della rassegna, insieme alla collaborazione della Pro Loco Rossano “La Bizantina” presieduta da Federico SMURRA. Quest’anno si arricchiscono le partnership, estese anche ad altre realtà del territorio. Tra queste ricordiamo: il Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, Centro Ottico Pugliese, Mondadori Bookstore Rossano, il periodico “La Voce”.
La Città della Musica, il commento del Direttore Campana

Cultura, arte e musica per una stagione concertistica di altissimo livello- commenta il Direttore M° Pino CAMPANA - in cui i musicisti eseguiranno programmi attinenti al repertorio musicale dal Barocco ai primi del 900.  Una grande kermesse che nasce con la volontà iniziale di promuovere i vincitori dei concorsi più importanti della provincia. Si esibiranno infatti la vincitrice del “Gran Premio Pianistico Internazionale Città di Rossano”, tre concerti offerti dall’ACAM Beethoven, il vincitore del concorso internazionale “Vincenzo Scaramuzza”, il  vincitore del concorso “Luciano Luciani”, ed uno dei vincitori del “Concorso  Internazionale per Giovani Musicisti Città di Paola”. Inoltre la kermesse ospiterà musicisti da tutto il mondo, tra cui dei Russi.

Continua il M° CAMPANA: “I concerti incontreranno anche luoghi di lavoro: la storica Fabbrica Amarelli, l’Ottica Pugliese con un concerto per arpa,  la Grafosud, concerti anche a Corigliano al Castello Ducale. Coinvolte inoltre le istituzioni scolastiche con alcune rappresentazioni a cura dell’Istituto Comprensivo Crosia-Mirto”. Grande soddisfazione anche per il presidente della Pro Loco F. SMURRA che rimarca la valenza culturale della rassegna, che sarà fruibile gratuitamente a tutti.

Oltre 30 concerti, da novembre 2016 a settembre 2017. Primo appuntamento con la musica colta, sabato 12 novembre ore 19 sala concerti del Centro Studi Musicali “G. Verdi” via Corrado Alvaro n°17 Rossano Scalo, con il concerto della Pianista Tecla CERCHIARA, vincitrice del Gran Premio Pianistico Internazionale Città di Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.