2 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
3 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
1 ora fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
3 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
2 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
4 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
4 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
6 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
5 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni

La Calabria per la prima volta ai mercatini di Natale a Rovereto

1 minuti di lettura
Per la prima volta la Calabria parteciperà da protagonista ai tradizionali, famosi e frequentatissimi Mercatini di Natale di Rovereto, in provincia di Trento, destinazione turistica che ogni anno attira da tutta Europa gli appassionati della festa d’inverno per antonomasia. È una vetrina d’eccezione quella riservata alle eccellenze dell’area cosentina, all’interno della manifestazione tra le più longeve, partecipate ed estese d’Italia. Grazie alla partnership tra la Rete Siamo Tutti Co-Produttori di Otto Torri sullo Jonio, la Comunità per la valorizzazione della identità enogastronomica arbërëshe cosentina e la pasticceria artigianale Sweet Gate di Acri. È quanto fanno sapere il direttore di Otto Torri sullo Jonio Lenin Montesanto ed il Portavoce della Comunità Slow Food Arberia Roberto Matrangolo esprimendo soddisfazione per la bella ed eccezionale partecipazione dei produttori di questo territorio, all’iniziativa che si inserisce nel prestigioso circuito turistico nazionale dei Mercatini di Natale e che, quindi diventa anche efficace strumento di marketing territoriale. Contribuire a far conoscere fuori dai confini regionali il complessivo racconto scritto a più mani dagli artigiani del gusto, dagli esemplari ritorni alla terra, dalle esperienze imprenditoriali custodi ed ambasciatrici di tradizioni ed identità e da coloro che continuano a portare alta la bandiera della tutela della biodiversità. Resta, questo, l’obiettivo della partecipazione all’evento reso possibile grazie alla collaborazione con Vincenzo Pellicorio, patron della storica e prestigiosa pasticceria che nella Città del Santo Angelo vanta una lunga storia nella produzione di dolci tradizionali, come squadatielli, taralli, bocconotti e ricette della memoria. Tra le 40 casette bianche distribuite lungo il percorso ad hoc allestito nella Città della Pace, ospiti dello spazio Sweet Gate di Acri, referente delle rete di Otto Torri sullo Jonio, ci sono le aziende BioSmurra, Pastificio Pirro e Terre Bizantine di Corigliano-Rossano, Cerasum di Roseto Capo Spulico, Spadafora Vini di Mangone, il Pastificio Cozzolino, l’azienda agricola Il sentiero del capriolo, i salumi Ferruccio Romano, Turano e Abbruzzese e la Mieleria Sposato di Acri, Amaro 7 Colli di Bisignano e Fattoria Sila di Camigliatello Silano. La Luce, simbolo di fratellanza, solidarietà e umanità, è il tema dell’edizione 2019 dei Mercatini di Luce di Rovereto che, inaugurati lo scorso 22 novembre si concluderanno il giorno dell’Epifania, lunedì 6 Gennaio 2020.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.