19 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
4 minuti fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
17 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
3 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
5 ore fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
4 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
3 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
18 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
2 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S

«La Calabria è ad un punto di svolta: sviluppo o regressione»

1 minuti di lettura

«La Regione Calabria si trova ad un punto di svolta. Il prossimo Governo ha un’opportunità unica, ovvero “scrivere” il POR 2021 – 2027, occasione irripetibile, sulla base delle proprie linee di indirizzo. In tal senso il programma sui trasporti ricopre una delle “attenzioni” prioritarie perché la Calabria possa muovere le mosse da un sistema oggi ancorato su vecchi e datati stereotipi». È quanto dichiarano il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Ernesto Rapani, e Marco Carmine Foti, referente calabrese del Dipartimento “Infrastrutture e Trasporti” del partito. «Prendiamo ad esempio – spiegano – il Trasporto Pubblico Locale. Sul territorio calabrese i servizi di TPL sono erogati da circa 30 aziende riorganizzate in 6 società consortili, assicurando un’offerta di produzione di 53,4 milioni di bus*km/anno, di cui 42,4 milioni sviluppati in ambito extraurbano e 11 milioni in ambito urbano, per un costo complessivo di 116 milioni di euro/anno, IVA esclusa, frutto di un corrispettivo medio regionale pari a 2,18 euro/km. Il parco rotabile è costituito da circa 1.900 bus con una età media che varia per società consortile tra 10 e 14 anni. Ma non è tutto: prendiamo i tempi medi di percorrenza delle tratte ferroviarie calabresi. In corrispondenza della dorsale tirrenica (SA-RC) in 1,58 min si percorre 1 km, mentre sulla costa ionica (TA-RC) 1 km è percorso in 1,11 min (quasi un rapporto 1/1). Basti pensare che sulla dorsale appenninica (MI-BO) in 1 min si percorrono 3,53 km (rapporto 1 a 3)». Nel prossimo quinquennio (2020-2025), quindi, il territorio «attende azioni e misure da implementare a breve termine –proseguono Rapani e Foti – per l’appunto nell’arco dei cinque anni. Il nostro pensiero prevede una Calabria Accessibile, Intermodale, Smart, Sostenibile e Veloce. Calabria Accessibile, ovvero disporre di servizi di mobilità efficaci, efficienti e soprattutto rispondenti alle esigenze dei residenti verso i poli urbani e metropolitani». «In questa ottica il partito nei giorni scorsi ha presentato a Sibari il piano di trasporti integrato per una Calabria moderna che – ha rimarcato poi Ernesto Rapani – sarà inserito nel programma elettorale del candidato alla Presidenza della Regione. A Sibari perché rappresenta la cerniera naturale di collegamento tra la Basilicata e la Puglia, la Calabria jonica fino a Reggio, attraverso la ss 534, con l'autostrada e la fascia tirrenica. Immaginiamo – ha evidenziato ancora il coordinatore regionale di Fdi – una stazione centrale quale polo di smistamento della rete ferrata elettrificata con alta velocità fino a Bari, una metropolitana di superficie fino a Reggio aereoporto passando da Crotone aereoporto ed un'altra verso il Tirreno con collegamenti per la zona universitaria per i pendolari, a sud verso aereoporto di Lamezia, a nord con l'alta velocità verso la capitale; una collaborazione – ta terminato Rapani – con l'autorità portuale dello Jonio con collegamenti verso i Balcani e la parte superiore del Mediterraneo attraverso Taranto; la realizzazione del III megalotto quale direttrice Taranto - A2». di Francesca Russo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.