6 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
10 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
12 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
8 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
10 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
7 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
13 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
12 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
7 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
13 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore

James Bond sbarca in Calabria. Attese le riprese del nuovo film sul mitico 007

1 minuti di lettura

Nelle prossime settimane attesa la mega produzione per le riprese del nuovo film di James Bond

 
La Calabria sarà presto sugli schermi dei cinema di tutto il mondo. Il prossimo film di 007, sinora chiamato “Bond 25” (la cui uscita è prevista a inizio 2020) verrà girato in parte in Italia e tra le location scelta è San Nicola Arcella.  Secondo indiscrezioni, il prossimo 23 settembre la mega produzione (dopo aver fatto tappa a Sapri e Maratea) si sposterà per qualche ora in Calabria.Lo scenario sarà quello dell’Arcomagno, l’area marina caratterizzata da un arco naturale di pietra, alto circa 20 metri. L'attore che interpreterà, nuovamente, il leggendario 007 sarà Daniel Craig. Non ci resta che attendere allora splendidi attrici e attori varcare gli scenari mozzafiato  dell'alto Tirreno cosentino e della splendida l’isola Dino. (fonte citynow.it)  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.