21 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
17 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
20 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
9 minuti fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
15 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
16 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio

Installate 73 isole ecologiche nel centro storico di Rossano

1 minuti di lettura

“Più differenziata. Uniti nel separare”. Prende forma il nuovo progetto per la gestione dei rifiuti. Nel centro storico sono già state installate 73 isole ecologiche di prossimità, punto di riferimento per tutte le utenze domestiche, mentre è in corso la consegna a domicilio dei kit e del materiale informativo sulla raccolta differenziata. Il personale dell'azienda Ecoross srl sta provvedendo a realizzare quanto previsto dal progetto "Più differenziata. Uniti nel separare", mettendo così i cittadini nelle condizioni di effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti con l'obiettivo di raggiungere la percentuale del 65% entro dodici mesi. Le isole ecologiche di prossimità, tra le novità del piano di gestione dei rifiuti che sarà in vigore per i prossimi cinque anni, sono posizionate in maniera capillare in modo da consentire alle utenze di conferire agevolmente i propri rifiuti. Sono composte, ciascuna, da un contenitore giallo per il vetro, un contenitore marrone per l'umido organico e un contenitore verde per la raccolta dei rifiuti non differenziabili. Con la consegna dei kit e del materiale divulgativo a domicilio da parte degli operatori di Ecoross srl, le utenze sono adeguatamente informate sulle modalità di conferimento anche presso le isole ecologiche di prossimità, attive h 24, e sulla raccolta porta a porta del multimateriale (acciaio, plastica, alluminio) nonché della carta e del cartone. Si ricorda inoltre che dallo scorso 5 giugno sono attivi i due Centri di Raccolta Comunali: uno in via G.Rizzo, zona Traforo, nel centro storico; l'altro in contrada Pennino, allo scalo, nei pressi dell'Autoparco comunale. Entrambi i siti, dove è possibile, previa identificazione dell'utente, conferire ogni tipologia di rifiuto, sono aperti tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 e nei soli giorni di martedì e venerdì anche in orario pomeridiano dalle 15.00 alle 18.00. Per quel che riguarda le isole ecologiche di prossimità, ecco cosa mettere nei tre cassonetti:

Contenitore marrone per la raccolta dell'umido organico: avanzi di cibo, bucce di frutta, fiori secchi, fondi di caffè, gusci d'uovo, salviette di carta unte, filtri di tè, piante domestiche;

Contenitore giallo per la raccolta del vetro: bottiglie, barattoli, vasi, flaconi e tutti gli oggetti composti esclusivamente di vetro, privi di tappo e senza alcun tipo di residuo;

Contenitore verde per i rifiuti indifferenziati: cocci di ceramica, mozziconi di sigaretta, garze, cerotti, posate di plastica, carta chimica, oleata o sporca, cd, musicassette, VHS, terracotta, penne e pennarelli.

L'installazione delle isole ecologiche di prossimità proseguirà man mano su tutto il territorio comunale, a partire in questi giorni da Lido Sant'Angelo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.