27 minuti fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente
1 ora fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
2 ore fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
4 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
3 ore fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
2 ore fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
3 ore fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
3 ore fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
1 ora fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
1 ora fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley

In Giro per la Città: in programma per domani 26 luglio la tappa al Museo della Liquirizia Amarelli

1 minuti di lettura

Insieme al CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS, bene dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità e al Castello Ducale, tra i più belli, sontuosi e meglio conservati in Italia, il Museo storico della Liquirizia Giorgio AMARELLI, l’unico al mondo nel suo genere, rappresenta uno dei principali marcatori identitari distintivi del territorio che da sempre continua a proiettare l’immagine culturale di CORIGLIANO ROSSANO oltre i confini regionali e nazionali. È quanto dichiara il Sub Commissario, delegato alla cultura, Emanuela GRECO annunciando la nuova tappa del percorso di trekking urbano IN GIRO PER LA CITTÀ, in programma per domaniGIOVEDÌ 26 LUGLIO al MUSEO STORICO DELLA LIQUIRIZIA GIORGIO AMARELLI.

 IN GIRO PER LA CITTÀ: IL PUNTO DI RITROVO

Alle ORE 18.45 i partecipanti saranno accolti nel piazzale antistante il Concio AMARELLI dal gruppoI TARANTELLATI e alle ORE 19 inizierà la visita guidata gratuita che si concluderà con una degustazione di prodotti realizzati con la famosa radice calabrese. I punti di raccolta per il servizio navetta gratuito (garantito grazie alla collaborazione della IAS SCURA e della SIMET) sono per ROSSANO: allo Scalo nel piazzale antistante la stazione ferroviaria  ed allo stadio Stefano RIZZO, al LIDO S. ANGELO. A contrada PIRAGINETI di fronte la CHIESA S.PIO X. In contrada FRASSO, sulla SS106, all’ISTITUTO ALBERGHIERO ed a COZZO DEL PESCO per la montagna. – E per CORIGLIANO a CANTINELLA, al bivio della SS106, allo Scalo all’AGIP, nel Centro Storico a VILLA MARGHERITA ed al lato chiesa del QUADRATO COMPAGNA, a SCHIAVONEA.

 Per usufruire del servizio navetta è obbligatorio prenotarsi contattando le PRO LOCO di CORIGLIANO (Domenico TERENZIO 333.3142030, al quale si possono rivolgere anche le strutture ricettive per fare partecipare i propri ospiti) o di ROSSANO (Federico SMURRA 3492521291 o 0983030760), lasciando nominativo e numero di telefono per essere eventualmente richiamati ed indicare quale punto di raccolta si preferisce

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.