16 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
3 ore fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
3 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
17 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
16 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
1 ora fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
48 minuti fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
2 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO

Il Sindaco Flavio Stasi incontra il presidente Albanese Ilir Meta

1 minuti di lettura
Il Sindaco Flavio Stasi e l’assessore al turismo Tiziano Caudullo hanno incontrato il Presidente della Repubblica di Albania Ilir Meta, in occasione della visita istituzionale in corso a Plataci. Stasi e Caudullo hanno ufficializzato intenzione di avviare il percorso di gemellaggio tra Corigliano-Rossano e Berat, in Albania. Le due città custodiscono due copie di codex purpureus appartenenti entrambi al gruppo dei manoscritti onciali greci risalenti al VI secolo circa; quello Rossanensis (conservato presso il Museo del Codex nel Centro Storico) e quello Beratinus (conservato presso l’Archivio Nazionale di Tirana), tutti e due riconosciuti dall’UNESCO patrimonio universale dell’umanità e inseriti nel Registro della Memoria del mondo. Al Presidente Meta, che ha espresso grande soddisfazione per la proposta che sosterrà in tutti i passaggi per avviare l’intesa tra le due amministrazioni comunali, è stata consegnata una riproduzione su tela della Tavola dei Canoni del Codex.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.