16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
51 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
17 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Il futuro dell'economia, se ne è discusso in Confindustria Cosenza

1 minuti di lettura
«L'economia del futuro ed il futuro dell'economia rappresentano la scommessa per la Calabria in una partita in cui il sistema Confindustria sta giocando con convinzione e determinazione nell'interesse della crescita dell'economia nazionale e regionale». E' questo il messaggio lanciato da Aldo Ferrara del Comitato di Presidenza nazionale della Piccola Industria di Confindustria, in occasione del seminario "Il controllo di gestione: pianificare, organizzare, decidere", organizzato presso Confindustria Cosenza, sede territoriale di Unindustria Calabria, per approfondire aspetti cruciali per il sistema delle imprese, su cui si misura la competitività delle stesse.  Moderati dal Direttore della rivista L'Imprenditore Carlo Robilio, i lavori del seminario sono stati introdotti dal presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca che ha sottolineato come «riuscire ad avere sotto controllo la gestione dell'azienda, nella sua continua e mutevole evoluzione ed in un contesto dinamico come quello attuale, rappresenta una priorità indiscutibile per tutte le tipologie e dimensioni d'impresa. Ogni realtà ha molteplici esigenze ed obblighi e ha necessità di  capire bene cosa sta facendo e su cosa deve concentrarsi, in modo da pianificare e rendere operative strategie ed azioni che devono poi esser misurate nel tempo. Occorre, quindi, andare oltre la contabilità, implementando un controllo della gestione che assicuri efficacia ed efficienza organizzativa». All'intervento del presidente della Piccola Industria di Confindustria Cosenza Demetrio Metallo, hanno fatto seguito le relazioni del Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell'Università della Calabria Alfio Cariola e del Responsabile Sviluppo Progetti di Sistemi Spa Davide Vierzi. L'Amministratore Delegato del Gruppo Sirfin, Renato Pastore ha raccontato la sua esperienza a capo di un gruppo imprenditoriale che da oltre trenta anni opera in tutta Italia nel campo dell'informatica con decine e decine di dipendenti, offrendo soluzioni anche per le pubbliche amministrazioni. Gli esperti hanno sottolineato come il controllo organizzativo comprenda tutta la strumentazione che il management utilizza per orientare gli attori verso comportamenti e decisioni coerenti con il perseguimento degli obiettivi dell’impresa. «Il controllo di gestione - ha commentato il professore Alfio Cariola - è il processo che produce informazioni, monetarie e non, che il management utilizza per favorire il perseguimento degli obiettivi dell’organizzazione, per assicurare un impiego il più possibile efficiente ed efficace delle risorse, per guidare le scelte, motivare manager e lavoratori, favorire il miglioramento delle attività operative e la coerenza organizzativa in generale». I presidenti Carlo Robilio e Aldo Ferrara hanno, infine, sottolineato come i seminari organizzati dalla Piccola Industria di Confindustria entrino nel merito delle questioni che interessano la competitività delle imprese per supportare gli imprenditori nel loro percorso di aggiornamento continuo e di creazione di nuove opportunità.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.