17 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
20 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
16 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
2 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
19 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
18 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
18 minuti fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
1 ora fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
19 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Il 9 marzo a Modena presentazione edizione facsimilare del Codex Purpureus Rossanensis

1 minuti di lettura
Il 9 marzo si terrà a Modena la presentazione dell'edizione facsimilare del prezioso Codex Purpureus Rossanensis, Evangeliario su pergamena purpurea del VI secolo e la consegna dell’ultima copia all’Arcidiocesi di Rossano-Cariati. Il Codex Purpureus Rossanensis, tra i più antichi codici del mondo custodito da secoli a Rossano, oggi esposto presso il Museo Diocesano e del Codex, è stato riprodotto in facsimile in sole cinque copie da Franco Cosimo Panini Editore. Un’impresa straordinaria che ha richiesto la competenza e l’esperienza ventennale della casa editrice modenese nell’editoria facsimile. Il pregio del Codex Rossanensis è dato anche dalla raffinata pergamena purpurea delle sue pagine, accuratamente riprodotta anche nella nuova edizione in facsimile. Date le peculiarità di questo magnifico codice, sono stati necessari studi approfonditi e oltre un anno di lavoro per raggiungere il risultato di maggiore fedeltà possibile nella riproduzione. Sono state messe a punto tecniche di stampa digitali estremamente avanzate e complesse perfezionate durante il periodo di lavorazione dell'opera. Grazie a questa nuova procedura è stato possibile realizzare una vera e propria edizione facsimilare, ma di sole cinque copie. Alla presentazione del facsimile, che si svolgerà sabato 9 marzo 2019 alle ore 10 presso l'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti,, interverranno l’Arcivescovo di Rossano-Cariati Mons. Giuseppe Satriano, Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola, Lucinia Speciale professoressa di Storia dell’arte medievale presso l'Università del Salento, Cecilia Perri, Vicedirettrice del Museo Diocesano e del Codex, Paola Di Pietro Presidente dell'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena e Lucia Panini della casa editrice modenese.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.