11 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
42 minuti fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
13 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
13 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
12 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
12 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
14 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
1 ora fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
1 ora fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano
13 minuti fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali

Graziano: Regione sblocchi fondi per edilizia scolastica

1 minuti di lettura
Giuseppe Graziano, Segretario questore del Consiglio regionale, si augura che possa presto nascere una sinergia istituzionale interforze per salvare lo storico Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Cosenza. "La Regione Calabria - si legge nella nota - pur non essendo direttamente competente in materia, dispone dei fondi, subito esigibili, destinati all’edilizia scolastica. Parte di questi devono essere girati alla Provincia di Cosenza per l’avvio immediato dei lavori di riqualificazione dalla sede dell’istituto di via Isnardi, chiusa lo scorso 7 settembre per inagibilità strutturale". Graziano in merito alla vicenda, ieri (lunedì 19 settembre) ha presentato un’interrogazione consigliare. "Bisogna evitare che uno dei più importanti e prestigiosi istituti scolastici di Cosenza e provincia – continua Graziano – venga smembrato. Trattandosi, tra l’altro, di un luogo storico. Che ha visto crescere e formarsi le più brillanti menti della comunità bruzia. La Regione Calabria ha il dovere di far propria questa problematica e con il supporto e l’aiuto della Provincia di Cosenza avviare, da subito, le azioni necessarie al ripristino dei luoghi. È un atto, questo, che, come dicevo, lo si deve alla storia del “Fermi” e a quello che ha rappresentato e rappresenta nella vita sociale cosentina. Ma lo si deve principalmente ai ragazzi, alle loro famiglie e ai docenti che oggi popolano e vivono con la loro attività l’Istituto. E proprio dalla loro voce ho appreso il viscerale attaccamento alla scuola.
GRAZIANO: HO CHIESTO A OLIVERIO UNA STRADA VELOCE PER RISOLVERE LO STATO DI INAGIBILITA'
Un patrimonio emozionale, oltre che scolastico e formativo pregevole e rilevante. Che non può essere disperso e che mi ha spinto ad interessarmi della vicenda. Ho preso subito contatti con i presidenti della Regione, Mario Oliverio, e della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci. Affinché si possa aprire un tavolo istituzionale per dare risposte a tutti i soggetti interessati che in queste ore attendono di avere riscontri chiari e certi sul futuro della scuola. Contestualmente, ho chiesto al Governatore una strada veloce per giungere ad una soluzione definitiva all’attuale stato di inagibilità in cui versa la sede centrale di via Isnardi. Nel carniere della Regione Calabria, infatti sono subito disponibili i fondi destinati esclusivamente all’edilizia scolastica; principalmente alla riqualificazione delle strutture esistenti. Si potrebbero, dunque, trasferire parte di questi fondi alla competenza della Provincia di Cosenza. Per avviare già nell’arco dei prossimi 30 giorni le procedure progettuali e d’appalto per il ripristino e la messa in sicurezza dei luoghi. Insomma la soluzione è pronta. Serve solo un po’ di buona volontà. Nonché la consapevolezza di poter spendere quei soldi pubblici per rilanciare uno dei presidi culturali più importanti del comprensorio cosentino.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.