10 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
11 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
13 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
13 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
9 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
12 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
14 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
10 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
14 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
12 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»

Grande successo per la presentazione del libro del Club Trekking Corigliano Rossano

2 minuti di lettura

Pubblicato dall'Eco dello Jonio, I Percorsi nascosti della Sila e del Pollino è un omaggio alle bellezze delle nostre montagne

Era il 1994 e alcuni amici, innamorati della montagna, sentirono la necessità di creare un Club che riunisse appassionati di Trekking e di bellezze naturalistiche. La spinta propulsiva arrivò da Lorenzo Cara che, a sua volta, venne ispirato da Fabrizio Rendina. Insieme a loro, Tonino Caracciolo, Franco Nicastro, Giuseppe Nigro, Artabano Rosito, Mario Saccone. Dal notaio Spezzano di Corigliano Calabro fu costituita l’Associazione che ebbe come primo presidente Fabrizio Rendina, segretario Nilo Domanico (che, da bravo ingegnere qual è, ideò il logo che ancora oggi campeggia sulle bandiere e sulle divise) e come vicepresidente lo stesso Lorenzo. Nel 25° anniversario di vita, il Club Trekking Corigliano Rossano celebra la sua festa più bella presentando ai soci e al grande pubblico un libro che riassume in 150 pagine il senso del vivere i boschi, le valli e i torrenti. “I percorsi nascosti della Sila e del Pollino” raccoglie le foto più significative del fotografo amatoriale Francesco Patrizio, le poesie e le note di viaggio del cantastorie Gegè Nastasi e le descrizione e le indicazioni dei percorsi meno conosciuti delle montagne a noi più vicine del presidente Lorenzo Cara. L’idea di questa raccolta nasce agli inizi degli anni 2000 ma solo oggi ha trovato concretizzazione con la pubblicazione dell’Eco dello Jonio, che con questo libro fotografico a colori arricchisce di contenuti il proprio catalogo di titoli sulle bellezze del territorio. La presentazione è avvenuta davanti a un numeroso pubblico nel chiostro di San Bernardino nella serata del 18 agosto. Dopo i saluti dell’assessore alla città della cultura e della solidarietà del comune di Corigliano Rossano Donatella Novellis, è intervenuto Luigi Arcovio, archeologo e guida esperta del Parco, che per il suo grande amore per la natura e per la montagna è uno dei soci più attivi e tanto si spende per il club. I tre autori si sono alternati in ringraziamenti, divertenti aneddoti e saluti emozionati. Momento di forte suggestione è stato l’intervento del primo presidente Fabrizio Rendina, che ha descritto la Calabria come una donna difficile da conquistare ma che una volta scoperta non la si può più lasciare andare. Il presidente del CAI gruppo alpino di Castrovillari, Carla Primavera, ha partecipato con gioia dando ufficialmente notizia che il club trekking è diventato anche gruppo CAI allo scopo di unire le forze e creare sinergia tra i territori montani calabresi. Coordinata dalla redattrice Erminia Madeo che ha curato il lavoro di prestampa del libro, la serata si è conclusa con i versi di Gegè Nastasi. Un omaggio di bellezza e un richiamo al rispetto della natura e dell’ambiente quello dei tre autori che con la loro semplicità e generosità mostrano al mondo quanto la Calabria sia selvaggia, bella e irresistibile. Il libro è in vendita nelle librerie e nelle edicole del circondario e su tutti gli store online.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.