4 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
3 ore fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
1 ora fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
1 ora fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
2 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
4 ore fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
2 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
5 minuti fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
2 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
35 minuti fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide

Giuseppe Graziano nella consulta nazionale di Forza Italia per la sicurezza

2 minuti di lettura

Il presidente Gasparri chiama il Consigliere regionale Giuseppe Graziano a far parte della Consulta nazionale sulla Sicurezza di Forza Italia. La nomina ufficiale è avvenuta su proposta del coordinatore nazionale dei Club di Forza Italia, Marcello Fiori, nel corso della prima seduta dell’assemblea tenutasi ieri (giovedì, 16 aprile) nella sede romana del movimento forzista, in piazza San Lorenzo in Lucina. Prime azioni del neo rappresentante consultore: perorare la causa contro la soppressione del Corpo forestale dello Stato e pianificare ogni utile azione istituzionale per regolamentare lo sbarco dei migranti sulle coste calabresi. Giuseppe Graziano è l’unico deputato regionale italiano a far parte del collegio azzurro nazionale sulla Sicurezza presieduto dal Sen. Maurizio Gasparri e alla quale partecipano permanentemente l’On. Laura Ravetto, componente della commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza, di identificazione e sulle condizioni di trattenimento dei migranti, l’On. Elisabetta Gardini, relatrice al Parlamento europeo per la Decisione sul nuovo Meccanismo di Protezione civile, il coordinatore On. Elio Vito ed i rappresentanti sindacali nazionali delle forze di polizia e delle forze armate. Ringrazio il presidente Berlusconi per aver costituito la Consulta Nazionale per la sicurezza, presieduta dal senatore Gasparri – commenta il consigliere Graziano – e Marcello Fiori per avermi proposto come componente della Consulta. La tutela e la difesa dei nostri cittadini, in un momento storico così particolare, rappresenta uno dei temi essenziali e fondanti che un movimento politico vicino alla gente non può assolutamente trascurare. E per fare questo servono idee e proposte valide e concrete. La mia presenza all’interno della Consulta, infatti, è stata voluta non solo per il ruolo istituzionale che ricopro all’interno del Consiglio regionale della Calabria, ma anche per le competenze specifiche in materia di sicurezza e prevenzione acquisite sul campo, nel corso della mia carriera professionale da rappresentante di un’importante e strategica forza di polizia, qual è il Corpo forestale dello Stato. La mia nomina, del resto, è la dimostrazione di come Forza italia – precisa il neo componente della Consulta sulla sicurezza - oggi si stia battendo per stralciare il disegno di legge Madia sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, che prevede anche la soppressione delle Corpo forestale dello Stato. E ci batteremo affinché il Ddl 1577 non vada in porto. Tra le priorità della Consulta rientra, inoltre, la questione migranti. All’On. Ravetto ho manifestato il disagio dei territori calabresi e particolarmente del Comune di Corigliano nel dover affrontare, ormai a cadenza periodica, le difficoltà logistiche, operative ed economiche dovute ai continui sbarchi di profughi sulle coste della nostra Regione, non opportunamente attrezzata per far fronte a questa emergenza. La mia disponibilità – conclude Graziano - da uomo del fare e del cambiamento, sarà massima nel lavoro propositivo a tutela dei diritti dei cittadini. Ai margini della prima seduta della Consulta sulla sicurezza di ieri, il consigliere Giuseppe Graziano, tra le altre cose, ha avuto modo di confrontarsi con il Sen. Maurizio Gasparri per discutere della soppressione del Tribunale di Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.