1 ora fa:San Demetrio Corone e Lezhë pronte a sottoscrivere il patto di gemellaggio
2 ore fa:Statale 106, Straface: «Il Comune si faccia carico della messa in sicurezza del tratto di Torricella»
4 ore fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
3 ore fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente
4 ore fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
3 ore fa:Castrovillari si prepara alla 20esima edizione di Suoni Festival
2 ore fa:La studentessa di Co-Ro Antonella Turco riceve il "Premio America Giovani"
27 minuti fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
1 ora fa:Inizia Sybarisfolk: nuova..."Linfa" al Parco archeologico di Sibari
58 minuti fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»

Lanciata l'iniziativa "Proteggiamo il Giglio di Mare a Corigliano Rossano"

1 minuti di lettura

La salvaguardia del Giglio di Mare è promossa dai sostenitori del "M24A per l' Equità Territoriale" circolo di Corigliano Rossano  

In una nota a firma dell'ing. Cataldo Capalbo, referente del M24A per l’Equità Territoriale - circolo sostenitori di Corigliano Rossano, si accende un faro sulla "pianta che nuota". "Molti non ne saranno a conoscenza - si legge nel comunicato - ma lungo le nostre spiagge cresce il “giglio di mare” (Pancratium maritimum), fiore raro che trova ancora il suo habitat naturale sulle dune a ridosso della spiaggia balneabile. Oltre ad essere raro è anche una specie protetta, in Calabria, dalla Legge Regionale nr.47 del 7 dicembre 2009 (ss.mm.ii. LR 8/2010 e 56/2019), rientra infatti nella “flora di alto pregio” in quanto è una delle specie vegetali vascolari spontanee calabresi rare o minacciate d’estinzione, per le quali è necessario intraprendere prioritarie misure di conservazione e avviare progetti di tutela.Il giglio di mare è una pianta perenne bulbosa, con fusto alto sino a 40 cm e ampie foglie lineari. I fiori, da 3 a 15, bianchi e lunghi fino a 15 cm, sono riuniti in infiorescenze ad ombrella;  si aprono tra luglio e ottobre. I fiori hanno un profumo intenso e  persistente di giglio, che diventa percepibile principalmente durante le  notti d'estate senza vento. Il frutto è una capsula contenente semi neri lucidi di forma irregolare. I sostenitori del "M24A per l' Equità Territoriale" circolo di Corigliano Rossano lanciano l'iniziativa "Proteggiamo il Giglio di Mare a Corigliano-Rossano", invitando i cittadini a segnalare tramite il sito web:   https://gigliodimare.corigliano-rossano.info gli esemplari di giglio di mare che dimorano sulle spiagge di Corigliano-Rossano. L'obiettivo primario è mappare la distribuzione spaziale del giglio di mare a Corigliano-Rossano, raccogliere dati sullo stato di conservazione del litorale e costituire un database  informatizzato della specie vegetale, che rappresenta anche un valido  indicatore dello stato di salute delle nostre coste. Secondariamente, in accordo con l' Amministrazione Comunale, partendo da seme autoctono, si procederà alla reintroduzione in ambiente del giglio di mare.
GLI STEP PER LA REINTRODUZIONE IN AMBIENTE DEL GIGLIO DI MARE
Gli step che seguiranno, fino a fine estate 2020, saranno i seguenti:
  1. raccolta delle segnalazioni;
  2. verifica delle segnalazioni;
  3. localizzazione dei singoli esemplari a mezzo GPS;
  4. formazione di un "catasto" con indicati, almeno, i seguenti elementi: località, coordinate geografiche, se l'esemplare è isolato o in gruppo;
  5. suggerimenti all'Amministrazione comunale per la stesura del Piano Spiaggia Comunale;
  6. proposte per la tutela del giglio di mare e reintroduzione in ambiente.
La reintroduzione delle specie vegetali spontanee calabresi, rare o minacciate d’estinzione, è il primo passo contro lo sfruttamento selvaggio delle nostre coste.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.