58 minuti fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
8 minuti fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
5 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
5 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
28 minuti fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
3 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
4 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
4 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
1 ora fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
2 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi

Da gennaio servizio assistenza disabili allo scalo FS di Sibari

1 minuti di lettura
A partire da Gennaio 2020 nello scalo ferroviario di Sibari, capolinea della nuova linea Frecciargento Sibari-Roma-Bolzano, sarà attiva anche una nuova piattaforma per l’assistenza ai disabili motori. I deputati calabresi M5S, Elisa Scutellà e Massimo Misiti, si sono confrontanti con l’ufficio rapporti con le istituzioni di Rete ferroviaria italiana, per avere tempi certi sulla realizzazione dei nuovi servizi destinati alla mobilità dei diversabili nella stazione della Piana ed in altri importanti scali della dorsale ionica, comprese le due strutture della città di Corigliano-Rossano È quanto fa sapere con soddisfazione la stessa portavoce del Movimento cinque stelle alla Camera dei Deputati, Elisa Scutellà. «A seguito dell’incontro avuto insieme al collega Misiti con Rete ferroviaria italiana – dice Scutellà – abbiamo ricevuto importanti rassicurazioni sugli interventi che interesseranno anche le stazioni del comprensorio ionico cosentino. Nell’ambito Protocollo d’intesa tra Ministero dei Trasporti, Regione Calabria e Rete ferroviaria, in diverse stazioni della linea Jonica si stanno completando numerosi interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e di adeguamento agli standard ferroviari europei. Entro quest’anno, ad esempio, è prevista l’installazione di ascensori nelle stazioni di Villapiana Torre Cerchiara, Trebisacce. Successivamente, nel corso del prossimo anno, gli stessi interventi riguarderanno anche le stazioni di Montegiordano, Rossano, Mirto Crosia, Botricello e Bovalino. Saranno, invece, realizzati sottopassi con rampe per persone a ridotta mobilità nelle stazioni di Calopezzati , Crucoli , Mandatoriccio , Campana, Strongoli, Torre Melissa. Altri interventi per venire incontro al mondo della disabilità e degli utenti a scarsa capacità motoria saranno effettuati anche sulla linea tirrenica cosentina con l’installazione di due scensori nella stazione di Paola, e altri due in quella di Cosenza, dove già sono stati realizzati interventi di abbattimento delle barriere architettoniche. «Inoltre – annuncia Scutellà dopo aver ricevuto feedback da Rete ferroviaria italiana -  sono stati recentemente consegnati in undici impianti calabresi ben 13 carrelli elevatori di ultima generazione ed è prevista una ulteriore fornitura volta anche ad attivare, entro gennaio 2020, il servizio di assistenza presso la stazione di Sibari, dove, come noto, ha iniziato a svolgere servizio viaggiatori anche un treno Frecciargento». «Ovviamente – conclude la parlamentare – rimarremo vigili affinché il piano di lavoro avviato da Rfi si concretizzi in tempi certi e, soprattutto, mantenendo gli impegni presi con i cittadini, soprattutto con quelli che convivono con una disabilità e che più di tutti hanno bisogno di una mobilità efficiente e moderna».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.