13 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
17 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
12 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
11 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
14 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
17 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
14 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
13 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
16 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
16 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»

Fusione, nasce il comitato per il sì Frasso-Amarelli

1 minuti di lettura

Fusione Corigliano-Rossano, nasce un nuovo comitato per il sì delle contrade Frasso, Amarelli e Sant'Irene. Si è costituito nel corso di una riunione tenutasi all'Auditorium Amarelli. Ad annunciarlo i promotori Antonio Monaco, Mario Smurra, Fortunato Amarelli, Luigi Marino, Aladina Promenzio, gli imprenditori De Luca (Sovatem), l’impresa Edile Angelo Cicero, l’impresa Impianti Elettrici Carlo Madeo, Ercolino Ferraina, Natale Laurenzano, Valerio Calabro, Lino Santoro, Giuseppe Fiordaliso e Franco Sapia. Durante la riunione si è stilato e sottoscritto lo statuto del comitato referendario. E si è iniziato a programmare le prossime uscite pubbliche. Utili ad accompagnare la popolazione, in modo consapevole, al referendum consultivo del prossimo 22 ottobre.

«Abbiamo bisogno del supporto di tutti – dichiarano i promotori – e siamo aperti a tutti. Lo scopo del comitato è, ovviamente, quello di informare i cittadini sui grandi benefici della fusione, probabilmente l’ultimo treno dello sviluppo per quest’area della Calabria. Corigliano e Rossano andranno a formare la terza città della regione e la prima per quel che riguarda la superficie territoriale. Numeri, dunque, che ci proietteranno in cima alle comunità calabresi. Numeri che dovranno essere tenuti in debita considerazione da i governi locali e nazionali. Il 22 ottobre – proseguono dal neonato comitato per il Sì – dovremo arrivare alle urne consapevoli della bontà di questo processo amministrativo.

FUSIONE, STIAMO VIVENDO UNA FASE STORICA

Un appuntamento con la storia che cambierà il volto di questa terra. Certo, sarà necessario del tempo affinché le speranze di una vita migliore, di una qualità della vita migliore, si trasformino in realtà. Ma non demorderemo. Questo nuovo percorso amministrativo sta, finalmente, nascendo dal basso, dalla popolazione. Attraverso una grande testimonianza di cittadinanza attiva. Iniziata con la nascita del Comitato delle 100 Associazioni sin da quell’ormai lontano 14 luglio 2014. Data nella quale abbiamo sottoscritto l’appello poi inviato ai sindaci di Corigliano e Rossano. Stiamo vivendo, insomma, una fase storica nella quale c’è bisogno che i coriglianesi e i rossanesi tutti partecipino in modo attivo a cambiare, ovviamente in meglio, il volto del territorio.

Per loro, ma soprattutto per le generazioni a venire. Fusione non significa solo benefici di carattere economico, ma certamente sociali. Non mancheranno di certo le occasioni, nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, per discuterne, per informare la cittadinanza al voto consapevole». A breve il Comitato referendario per il Sì “Frasso-Amarelli-Sant’Irene” annuncerà la prossima riunione aperta a tutti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.