6 minuti fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
2 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
1 ora fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
36 minuti fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
4 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
2 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
3 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
3 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
1 ora fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
5 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»

Fotopop, la mostra fotografica per promuovere il territorio di Cassano

1 minuti di lettura

La mostra Fotopop per valorizzare il territorio di Cassano. Invasioni fotografiche

La mostra fotopop per la valorizzazione del territorio.Il Centro Studi Cresesm e “Prospettive meridionali”, in collaborazione con un gruppo di appassionati (fotografi, disegnatori, artisti e altre professionalità) organizzano la Mostra FotoPop - invasioni fotografiche -  alla quale possono partecipare   fotografi amatori e professionisti italiani, stranieri e istituti scolastici. Obiettivo della  FotoPop  è la promozione del territorio di Cassano, Lauropoli, Doria e Sibari attraverso un percorso di conoscenza fotografica che esalti gli aspetti  più singolari, unici o interessanti del territorio nel suo complesso ed anche perché si è convinti che “La fotografia è testimonianza e patrimonio di una comunità, da rispettare, comprendere, salvaguardare”. La mostra si articola nelle seguenti sezioni:Architettura urbana, scorci caratteristici e pittoreschi dei centro abitati; Persone e personaggi, figure interessanti pressoché uniche; Momenti domestici: lavori, attività svolte in famiglia; I luoghi dei mestieri: artigiani, commercianti, contadini; I luoghi della cultura: testimonianze e aspetti insoliti dove si dispensa cultura. Le foto possono essere in bianco e nero e a colori; le dimensioni devono essere comprese tra cm 15x20 e cm13x19. Ciascun fotografo potrà partecipare con sei foto. Il materiale fotografico dovrà pervenire entro e non oltre  sabato 26 novembre 2016, per posta o a mano, al seguente indirizzo: Centro studi Cresesm Via Zara,26, 87011 Lauropoli.   Il fotografo deve espressamente dichiarare di essere l’autore delle fotografie presentate, di essere unico ed esclusivo titolare dei diritti d’autore e di quelli di utilizzazione economica connessi,  garantendo che la persona o le persone ritratte hanno ricevuto un’idonea informativa sulla identità  professionale, sulla finalità della fotografia e sulla pubblicazione per le diverse iniziative telematiche o cartacee del Centro.Tutte le foto inviate (accompagnate dalla menzione del nome dell’autore, dell’anno di produzione, del titolo dell’iniziativa fotografica e del titolo immagine) potranno essere utilizzate dal Centro studi Cresesm all’interno di sue pubblicazioni istituzionali cartacee e/o elettroniche (quali newsletter, bilanci di missione, opuscoli informativi, ecc.); per la produzione di materiale informativo ed editoriale nonché  per la promozione delle iniziative per il perseguimento dei propri scopi istituzionali. In particolare tali foto potranno essere utilizzate altresì all’interno di un volume-catalogo dedicato al territorio calabrese, promosso dal Centro studi Cresesm ed edito dallo stesso Centro.Il fotografo può partecipare per non più di due sezioni. La mostra, allestita nei locali del Centro giovanile  “Don  Bosco” di Lauropoli,  in corso Serra, 111 - Palazzo Serra Cassano - sarà inaugurata  sabato 10 dicembre 2016, alle ore 16.30, alla presenza di esponenti delle istituzioni amministrative, di movimenti, di associazioni, religiose.Alle foto deve essere allegata la dichiarazione di partecipazione rinvenibile all’indirizzo del Centro o sui social.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.