1 ora fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
4 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
7 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
5 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
6 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
6 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
3 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
7 minuti fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
5 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
2 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico

Fortunato Amarelli al Corriere del Mezzogiorno: "La Calabria ha bisogno di responsabilità sociale. Sviluppo, fiscalità vantaggio per regione"

1 minuti di lettura
"Oltre l’azienda, mi impegno per la comunità". Questo è il titolo dello speciale che l’inserto L’economia de il Corriere del Mezzogiorno/Corriere della Sera ha dedicato, con un’intervista, al neo presidente di Confindustria Cosenza e Amministratore delegato della Fabbrica di Liquirizia Amarelli, Fortunato Amarelli. Amarelli – si legge nel servizio di Concetta Schiariti – giunge da un percorso fatto di visione e produttività, in testa ad una delle aziende che meglio rappresentano la Calabria all’estero. Presente in 26 Paesi con un forte incremento negli Usa e l’ingresso in Giappone e negli Emirati Arabi. La sua forza è animata, negli anni, dall’essere impresa familiare, ancorata alla propria tradizione e al proprio territorio, che guarda al futuro seguendo la strada dell’innovazione. Lotta alla disoccupazione e crescita. Agroalimentare e turismo, insieme al sistema universitario, per Fortunato Amarelli sono – si legge nell’intervista – i naturali settori di sviluppo. Generano domanda di alta qualità. Tra le ricette ribadite dal neo Presidente di Confindustria Cosenza quella di adottare, sull’esempio di quanto già sperimentato in altre regioni d’Europa, politiche di fiscalità di vantaggio per l’intera regione, così come nel resto Mezzogiorno.

Dedicare una parte del proprio tempo per il bene comune è una responsabilità di tutti, a maggior ragione in Calabria dove è forte il bisogno di riscatto. Abbiamo grandi potenzialità di sviluppo. A dirlo è la nostra storia, che ci ha consegnato un contenuto culturale importante, animato da patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Ci troviamo nel centro del Mediterraneo, crocevia dei più rilevanti processi di evoluzione storica. Tutto questo, però, non siamo riusciti a tradurlo in risorsa di crescita. Non ci sono altre ricette, se non l’adozione di strategie mirate a rendere attrattivi i nostri territori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.