4 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
2 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
55 minuti fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
11 minuti fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
1 ora fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
3 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
2 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
3 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
1 ora fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
4 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"

FoodAddiction in Store arriva a Rossano. Happy hour autunnale: aperitivo vegetariano con la foodblogger di iFood Patrizia Laquale

1 minuti di lettura
Prosegue il tour di FoodAddiction in Store: tanti eventi dedicati alle bontà gastronomiche del bel paese, organizzati da iFood e Dissapore in collaborazione con Scavolini, che apre le porte dei suoi showroom per accogliere tutti gli amanti della buona cucina. Show-cooking e degustazioni per esperienze culinarie indimenticabili, perfezionate dalle sapienti mani di food blogger, food coach e artigiani del cibo, per conoscere e apprendere tutti i segreti della cucina. L’appuntamento L’aperitivo è il momento di convivialità per eccellenza, in cui ottimo cibo si accompagna a lunghe chiacchierate con amici. Durante lo show-cooking gratuito e aperto al pubblico in programma sabato 12 ottobre presso lo Scavolini Store Rossano a partire dalle 18:30, la maestra di cucina Patrizia Laquale mostrerà al pubblico come preparare in modo semplice e veloce dei finger food vegetariani dai sapori autunnali, buoni, belli ma soprattutto facilmente consumabili anche da in piedi, tra una battuta e l’altra. Il pubblico potrà assaggiare tutte le prelibatezze monoporzione cucinate dalla foodblogger di iFood nella fase finale di assaggio.   L’ospite speciale Patrizia Laquale è una maestra di cucina e sommelier AIS, enogastronoma, innamorata degli ingredienti della buona e sana tavola. Vanta diverse collaborazioni con brand dell’enogastronomia italiana e spesso partecipa e organizza blog tour per la valorizzazione del territorio. È autrice del libro “A tavola con amore: una ricetta per ogni emozione” e food blogger per MaisonLizia.com, dove racconta storie di ricette e l’innovazione che si ispira alla tradizione. Nelle ricette mette sempre un pezzo di sé e trasmette emozioni: amore, passione, nostalgia, sogni. Ama l’alimentazione naturale, quella che rispetta le stagioni e gli ingredienti, perché è così che si trasformano semplici cibi in alleati del benessere. Il suo credo è “Non si mangia solo per fame, ma per conquistare, sedurre, consolare, ringraziare e condividere”.   Il tema e la ricetta Qualcuno ha detto “Happy hour d’autunno”? Chi ha detto che non ci si può divertire anche nella stagione della pioggia… soprattutto in cucina! In occasione dello show-cooking autunnale, la foodblogger di iFood Patrizia Laquale preparerà varie ricette monoporzione vegetariane presentate su cucchiaini, piccoli piattini e bicchierini. Il menu prevede spuma di ricotta alle erbe con mela verde, mousse ai formaggi con piselli e crumble, bruschette di polenta con mousse al formaggio e noci e mini muffin salati. Mini portate, risultato di un perfetto connubio tra  buono e bello, gusto ed estetica, che crea un impatto emozionale con il pubblico.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.