14 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
15 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 ora fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
14 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
16 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
15 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
13 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
13 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
16 minuti fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
1 ora fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale

Flavio Stasi sulla sanità: «Il sistema Asp ha fallito»

1 minuti di lettura
Ben venga l’idea di rivedere l’organizzazione sanitaria regionale, ma serve andare nella direzione esattamente opposta a quella indicata dalla proposta di legge a firma di alcuni consiglieri regionali. È quanto dichiara Flavio Stasi, Sindaco di Corigliano-Rossano e presidente della Conferenza dei Sindaci della Provincia di Cosenza, per il quale rispetto all’emergenza sanitaria, priorità delle priorità nella nostra regione, continuare a parlare di mera razionalizzazione, senza prendere in alcuna considerazione la quantità e la qualità delle effettive prestazioni erogate, significa non soltanto non risolvere il problema ma – scandisce – esasperarlo. Nessuno – continua – dovrebbe più avere dubbi di nessuna natura sul fallimento conclamato e certificato della soppressione delle aziende sanitarie locali e dell’accorpamento scriteriato ed illogico in poche aziende sanitarie provinciali: non soltanto, infatti, si è ulteriormente aggravata l’inadeguatezza dell’offerta sanitaria regionale, ma abbiamo assistito ad una e vera implosione del complessivo sistema gestionale della sanità a livello centrale e periferico con i risultati impietosi che sono purtroppo sotto gli occhi di tutti. Oggi – aggiunge – è diventato addirittura miracoloso avere una governance stabile, privilegio di cui l’azienda sanitaria più grande della regione, visti anche gli accadimenti degli ultimi giorni, non può godere. Ed avere aziende sanitarie senza governance significa inevitabilmente procedimenti bloccati, lavori fermi, burocrazie immobili, organi senza indirizzo e senza prospettive. Serve urgentemente, quindi, una governance stabile per l’Azienda Sanitaria di Cosenza e contestualmente bisogna avere il coraggio di dire che si è sbagliato ad andare nella direzione dell’accentramento, creando elefanti amministrativi che non riescono ad offrire un buon servizio ai calabresi. Su questi temi – va avanti – i sindaci devono essere coinvolti prioritariamente. Bisogna ridisegnare l’organizzazione sanitaria ripartendo – conclude Stasi – dalla funzione e dagli obiettivi che erano stati attribuiti alle aziende sanitarie locali (Asl), facendo diventare quello strumento di governo di prossimità della sanità il punto di partenza per un riordino efficace ed efficiente della rete sanitaria periferica con un obiettivo che per noi era e resta fondamentale e superiore a quello della mera e troppo spesso solo teorica razionalizzazione dei costi: la tutela del diritto alla salute per tutti.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.